Mini+assegno+INPS+2025+anche+a+chi+non+ha+i+requisiti+per+la+pensione
tradingit
/mini-assegno-inps-2025-anche-a-chi-non-ha-i-requisiti-per-la-pensione/amp/
Economia e Finanza

Mini assegno INPS 2025 anche a chi non ha i requisiti per la pensione

Published by

Così l’INPS aiuta anche chi non ha tutti i requisiti per accedere alla pensione. Un mini assegno che può essere una vera salvezza

In Italia, al momento, sono due le principali modalità d’accesso alla pensione. La prima è la tradizionale pensione di vecchiaia, che possono ottenere tutti i lavoratori con almeno 67 anni di età e 20 anni di contributi versati. La seconda è la pensione anticipata, che invece consente di ritirarsi dal lavoro a 64 anni di età e 38 anni di contribuzione. Chi non ha i requisiti né per una, né per l’altra dovrebbe quindi continuare a lavorare, ma un modo per ottenere comunque un mini assegno INPS c’è.

Mini assegno INPS 2025 anche a chi non ha i requisiti per la pensione (trading.it)

L’errore comune, quando si parla di pensioni, è quello di tenere in considerazione solo la pensione di vecchiaia e quella anticipata, quando invece esiste un ampio ventaglio di possibilità che, per quanto apparentemente arzigogolate, può davvero concedere la salvezza. Oggi parliamo del mini assegno INPS: conoscerlo è fondamentale.

Cos’è e come si ottiene il mini assegno INPS

Chi non ha ancora i requisiti per andare in pensione, poiché non ha ancora spento 67 candeline, non ha raggiunto i 20 anni di contributi versati e al tempo stesso non rispetta neanche i criteri per l’anticipata, potrebbe avere comunque accesso ad una forma pensionistica. Nel caso del titolare di un negozio, come una piccola attività che sta affrontando il calo delle vendite e il cui titolare magari è sulla soglia dei 60 anni, l’opzione migliore è quella della rottamazione della licenza che, in caso di titolare donna, si può fare già dai 57 anni, mentre per gli uomini si devono aspettare i 62 anni.

Cos’è e come si ottiene il mini assegno INPS (trading.it)

Consegnando la licenza al proprio Comune, si ottiene il cosiddetto indennizzo commercianti, il cui importo è commisurato al trattamento minimo di pensione valido in quell’anno. Nel 2024, quindi, questo indennizzo ammontava a 598,61 euro al mese: si tratta di una somma di certo non importante ma che comunque può consentire di tirare un sospiro di sollievo. Tale indennizzo si riceve fino all’età a partire dalla quale si può ottenere la pensione di vecchiaia, quindi fino a 67 anni.

Hanno la possibilità di rottamare la licenza tutti i commercianti che rispettano i requisiti d’età e che sono iscritti alla Gestione commercianti e artigiani dell’INPS come titolari dell’attività, per un tempo minimo di 5 anni. Fondamentale, prima della presentazione della domanda di indennizzo, la cancellazione dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Recent Posts

Cartelle esattoriali addio? L’idea che fa tremare l’Agenzia delle Entrate

Si continua a discutere sulla possibile rottamazione quinques, mentre sono stati riaperti i termini per…

11 minuti ago

Bonus zanzariere 2025: come ottenere l’agevolazione e a quanto ammonta

Indicazioni pratiche per ottenere il bonus zanzariere 2025: tempi, requisiti e inoltro della domanda. Avere…

1 ora ago

Fermo amministrativo illegittimo: ci sono auto che la legge non può bloccare (e pochi lo sanno)

Ti sei mai sentito bloccato da un’ingiustizia burocratica proprio nel momento in cui serviva più…

2 ore ago

29,82 dollari oggi ma vale 52,48 per gli analisti. Il grafico di queste azioni lancia un segnale chiaro ma attenzione ai rischi

Cosa accomuna i momenti di calma apparente nei mercati con le onde più potenti dell’oceano?…

10 ore ago

I dazi erano già stati imposti in passato, ecco cosa ci può insegnare la storia

Mai come adesso la conoscenza della storia è stata importante, perché è vero, i dazi…

11 ore ago

Appassionati di fumetti? Controllate tra i vecchi numeri: se avete questo siete ricchi

Chi dice che i fumetti siano per bambini si sbaglia due volte: i vecchi numeri…

14 ore ago