Se hai avuto l’abilità o la fortuna di riuscire a ottenere un piccolo patrimonio con le criptovalute, hai probabilmente la necessità di sapere quali sono i modi per proteggerlo al meglio.
Il modo migliore per evitare di perdere il capitale frutto dell’investimento in criptovalute, è evitare il più possibile di affidarsi a terze parti, mantenendo un alto grado di controllo sul tuo deposito o sul tuo portafoglio, occupandoti personalmente della sua protezione.
Esistono due tipi di eventi che possono mettere in pericolo le tue criptovalute:
I servizi che permettono di custodire le proprie criptovalute sono detti wallet, il termine in inglese indica semplicemente un portafoglio, ma nel caso specifico questi particolari portafogli permettono di archiviare e custodire le criptovalute con due diversi sistemi.
In ogni tipologia di wallet vi sono infatti due codici d’accesso, che permettono rispettivamente di ricevere le criptovalute e di inviarle o comunque disporre a piacimento del vostro saldo.
In sintesi la variabile più importante che può determinare la scelta tra i due sistemi, è la necessità o meno di spostare frequentemente il vostro capitale in criptovalute o utilizzarlo per fare acquisti. Il vantaggio maggiore in questo caso è offerto dal hot wallet, il portafoglio caldo, chiamato così proprio per il fatto che permette comodamente di essere utilizzato attivamente per tutte le operazioni in entrata e in uscita. Diversamente se avete semplicemente bisogno di conservare a lungo termine le vostre criptovalute, un po’ come in una cassaforte, il cold wallet risulta essere quello più sicuro e vantaggioso.
LEGGI ANCHE>> Hacker paralizzano la cittĂ , il riscatto in Bitcoin
Se hai deciso di custodire le tue criptovalute affidandoti a un hot wallet, il miglior modo per assicurarti di scegliere al meglio il servizio al quale affidare il capitale, è che abbia i necessari standard di sicurezza. Tra questi le cose più importanti da verificare sono;
Un ulteriore modo per rendervi responsabili della sicurezza del vostro wallet è quello cercare di tenere offline per quanto possibile le vostre chiavi e i vostri dati di accesso, e naturalmente di creare una password sufficientemente complessa, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali, evitando che troppi caratteri di seguito si ripetano tra loro, con una lunghezza che sia almeno tra i dodici e i sedici caratteri.
LEGGI ANCHE>> Criptovalute, cambia tutto: cosa c’è da sapere
I modi per contribuire alla propria sicurezza sono tanto elementari, quanto complessi i meccanismi con i quali una truffa può riuscire a celarsi dietro dei sistemi apparentemente innocui. Per divenirne consapevoli, ecco i sistemi più frequenti a cui fare attenzione per evitare di essere ingannati.
Il modo migliore per evitare di cadere vittima di una truffa, è quello di fare molta attenzione quando navigate su internet ai siti malevoli e metodi di phishing. Questi infatti sono i metodo più comuni con i quali si può venire derubati. Il vostro computer o il vostro smartphone possono essere esposti ad applicazioni o siti malevoli, per esempio:
L’ultimo consiglio è quello di diversificare i propri fondi custodendoli su diversi wallet. Così anche il vostro investimento, mantenendo una parte delle criptovalute su asset che non sono totalmente correlati al Bitcoin: tra questi per esempio le stablecoin, legate al prezzo del dollaro, dell’euro o dell’oro.
Pubblicato il nuovo calendario delle aste dei titoli di Stato di aprile 2025. Come investire?…
Cosa succede quando un padre chiede l’affidamento dei figli ma il passato lo condanna? La…
NovitĂ pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…
Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…
Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…