Nell’industria automobilistica il mercato delle auto elettriche ha un potenziale oggi è molto lontano dall’essere raggiunto. I tori su Tesla continuano ad accumularsi, ma esistono motivi oggettivi per investire sull’azienda?
Solo il 3% circa delle vendite mondiali di auto riguarda veicoli elettrici. Questo perché le auto elettriche risultano oggi ancora troppo costose rispetto a quelle alimentate a benzina.
Tesla è stata pioniere nel settore e ha inciso profondamente sulla pianificazione dei nuovi modelli delle case tradizionali. I motori a combustione potranno essere affiancati da quelli elettrici fino a sostituirli in modo definitivo. Uno degli aspetti decisivi sarà il costo e le performance delle batterie elettriche che ogni produttore tenta di perfezionare, influendo in modo diretto sulla qualità e la competitività dell’auto.
L’aspettativa non troppo infondata è che l’azienda possa rivoluzionare e aprirsi a settori correlati. Non solo l’industria automobilistica quindi, ma le energie rinnovabili, il software, i trasporti, le assicurazioni e altro ancora.
Quando si pensa a una sfida imprenditoriale e a un settore con ampie barriere d’ingresso, potrebbe non esserci stata impresa più difficile di fondare una nuova casa automobilistica completamente elettrica. Ford, General Motors, Toyota e Honda hanno dominato il mercato automobilistico statunitense incontrastate almeno fino al 2012. Il primo modello di auto di Tesla è stata l’auto sportiva Roadster che ha debuttato nel 2009, ed è stata seguita dalla Model S nel 2012. Nel corso degli anni, le case automobilistiche si sono dovute confrontare con le quote di mercato, la fama e l’economia di scala accessibili a grandi nomi.
Tesla contro ogni previsione ha fatto ciò che molti pensavano fosse impossibile. Nel 2021 l’azienda ha avuto un profitto netto di 5,64 miliardi di dollari partendo da un rosso di 396,2 milioni nel 2012. Mentre le azioni Tesla hanno subito importanti ribassi negli ultimi mesi, il titolo può essere messo a confronto con i fondamentali delle aziende più importanti nel settore.
La differenza più marcata tra Tesla e le aziende tradizionali come Volkswagen e Ford è che la prima è percepita da molti investitori più come un’azienda tecnologica. Tuttavia a parte le interpretazioni i numeri non lasciano alcun dubbio sul fatto che siano le vendite di auto a essere la prima fonte di reddito. Nel 2021 Tesla ha generato 53,82 miliardi di dollari di entrate di cui 44,12 miliardi dalle vendite di auto.
TSLA ha un margine di profitto lordo del 25,28%, molto inferiore alle metriche di aziende come Alphabet, Meta Platforms e Salesforce etc.
Quarta rivoluzione industriale? Ecco cosa accade a due delle più grandi case automobilistiche
Tesla è oggi sopravvalutata dal punto di vista del potenziale di innovazione e quindi dei ritorni possibili sugli utili. Le auto non hanno lo stesso margine di guadagno che può avere un software, almeno fino a che Tesla non diversificherà in un nuovo comparto. Se confrontiamo i fondamentali di Tesla con Volkswagen e Ford capiamo quanto possa essere alto oggi il prezzo delle sue azioni.
TSLA
VWAGY
F
Dal punto di vista del valore del suo titolo Tesla è scambiato con un rapporto Price to Sale di 15,75x rispetto a 0,21x di Volkswagen di 1,86x di Ford. Questo indica sicuramente una sopravvalutazione del prezzo delle azioni in relazione ai suoi valori fondamentali.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…