Amazon è un colosso che negli ultimi anni ha ottenuto la fiducia di milioni di persone in tutto il mondo. Ultimamente però arrivano messaggi che possono compromettere la credibilità del grande colosso dell’e-commerce.
Il Messaggio da Amazon: “il tuo pacco è stato trattenuto” arriva tramite sms o email ma è una truffa.
Le truffe informatiche sono all’ordine del giorno. Sempre più spesso sentiamo parlare di raggiri tramite internet. In tutti i casi ci sono però accorgimenti dove il malcapitato ha la possibilità di capire se è un falso o meno.
Dai dati aumentano le truffe online e dunque per evitare che ci si imbatta in una di queste email fasulle, bisogna evitare di cedere alle richieste. Vediamo nel dettaglio quali sono.
Bisogna stare attenti al fenomeno definito in gergo “phishing”. Consiste nell’invio deliberatamente ingannevole e mascherato di messaggi mail o su telefonino (fenomeno definito smishing), comunicazione proveniente da fonti affidabili. Il messaggio spinge la persona che legge l’email a compiere un’azione immediata ossia dare i propri dati attraverso ad esempio, un messaggio come quello di Amazon che ci avvisa che ci sono pacchi in sospeso per noi. Una volta cliccato il link, ci invita a scrivere i nostri dati per accedere e vedere di cosa si tratta. Di solito chiedono anche una somma per potervi accedere. Così facendo i malfattori prelevano conti onerosi e mietono molte vittime. Lo fanno attraverso carte prepagate o conti correnti. Ma veniamo al dunque.
Il messaggio è chiaro: Per ricevere il pacco bisogna sbloccare la spedizione cliccando un link. Una volta aperto, ci richiede l’inserimento dei propri dati personali e/o bancari ossia dati anagrafici, numero della carta di credito, riferimenti al proprio conto corrente bancario o postale) e come se non bastasse viene richiesto il pagamento di una somma di denaro di pochi euro per sbloccare la spedizione.
Mai autorizzare il pagamento con i propri dati personali se non si è sicuri. Se invece si clicca sopra ed è una truffa, si dà l’autorizzazione all’attivazione di un abbonamento a un servizio a pagamento. Sono state truffate molte persone anche a San Gavino Monreale, uno di loro ha segnalato addebiti multipli in più giorni consecutivi. Trattengono per l’abbonamento iniziale 89 euro al mese. La prima cosa da fare se avviene il prelievo è controllare l’indirizzo del sito che ha prelevato i vostri soldi, attraverso l’estratto conto della vostra carta. Attraverso l’ente bancario che per legge che tutti i siti devono avere, si può arrivare a chi ha effettuato la truffa.
La soluzione migliore è cancellare il messaggio e non cliccare sul link.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…