Mercato+o+Coinbase%3F+Ecco+cosa+ha+influito+di+pi%C3%B9+sul+record+Bitcoin
tradingit
/mercato-coinbase-record-bitcoin/amp/
Criptovalute

Mercato o Coinbase? Ecco cosa ha influito di più sul record Bitcoin

Published by

L’andamento record del Bitcoin si deve in generale alle dinamiche mercato oppure nello specifico alla quotazione in borsa di Coinbase?

Mercato – Bitcoin e Coinbase (Google immagini)

Le criptovalute paiono essere in irrefrenabile ascesa, e in particolare la quotazioni dei Bitcoin hanno raggiunto livelli record. Lo scorso marzo si è arrivati a circa 61.750 dollari americani. Adesso si avanza con prevedibile certezza verso l’impressionante quota 70.000 dollari.

A rafforzare l’ottimismo circa il “salto” delle criptovalute a livello finanziario c’è stato l’atteso arrivo a Wall Street di Coinbase, una società di scambio di moneta digitale. Con la quotazione di Coinbase, il boost delle crypto (soprattutto dei Bitcoin) ha conosciuto un’ulteriore accelerazione.

É possibile tracciare un nesso tra l’ascesa record del Bitcoin e l’ingresso con tutti gli onori nella finanza internazionale della principale piattaforma di scambio di criptovaluta?

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE >>> Coinbase si prende Wall Street, le criptovalute volano

“É il Mercato, bellezza”. I nessi diretti sono sopravvalutati

Non c’è dubbio. La crescita delle criptovalute pare animata da una forza di trascinamento difficilmente spiegabile in modo convenzionale, ossia attraverso le classiche dinamiche del mercato.

Eppure, tralasciando le imprevedibili variabili e le dinamiche di lungo periodo, è possibile seguire un trend piuttosto stabile da diversi mesi. La dinamica degli scambi è stata caratterizzata da un costante ritracciamento seguito da un rialzo che ha puntualmente raggiunto nuovi record.

Questo è tanto più rilevante se si pensa che la costante ripetizione di questa serie addizionale si riferisce ai target di brevissimo periodo comuni alle criptovalute e a prescindere anche dal contributo della performance borsistica di Coinbase.

Senza voler sminuire il peso che il ruolo di Coinbase possa esercitare, è possibile affermare che la crescita esponenziale del valore di una criptovaluta come il Bitcoin possa ormai sostenersi sulle proprie gambe, senza il ruolo determinante di nessun fattore esogeno.

Se per la stabilità non bisogna tracciare nessun nesso diretto se non il mercato stesso, la volatilità e l’instabilità rimangono una preoccupazione fondata. Una più specifica regolazione del settore, che necessita di norme più chiare, è del resto di pertinenza di soggetti pubblici. É il mercato bellezza.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

13 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago