Annuncio a sorpresa dell’amministratore delegato di Sky Italia. Cosa potrebbe esserci dietro la clamorosa decisione.
Un fulmine a ciel sereno, una decisione che forse qualcuno paventava dopo le ultime vicissitudini di Sky sui diritti nel calcio, ma che nessuno si aspettava con queste modalità e questi tempi. L’amministratore delegato di Sky Italia, Maximo Ibarra, ha deciso di lasciare. La notizia del clamoroso gesto è stata diramata da Stephen van Rooyen, executive vice president e ceo di Uk & Europe di Sky. che ha spiegato:
«Vi scrivo per informarvi – si legge – che Maximo Ibarra ha deciso di lasciare Sky per affrontare una nuova sfida professionale e resterà in azienda fino a fine luglio».
“In questa fase – continua il manager – fino all’individuazione di un nuovo amministratore delegato, la cui ricerca è già avviata, guiderò il lavoro del leadership team con il prezioso supporto di Karl Holmes, COO Europe.
LEGGI ANCHE >>> Perché il trading è un mestiere così difficile? Ce lo dice la piscologia
Dalle comunicazioni interne a Sky, si evince che la decisione dell’Ad Ibarra di lasciare l’incarico, sia stata ponderata e frutto di progetti diversi per il futuro. Ma viene da pensare che dietro la ‘resa’ possano nascondersi due mesi turbolenti: marzo e aprile 2021. Mesi nei quali Sky ha dovuto arrendersi alle offerte di Dazn-Tim perdendo di fatto l’esclusiva sulla trasmissione delle partite di calcio di serie A.
Eppure lo stesso manager, all’indomani della disfatta, aveva urlato la sua voglia di ‘vendetta’: Disse al quotidiano Repubblica: Sky ”ne esce utilizzando i 750 milioni che non abbiamo speso per i diritti della Serie A per altri scopi: acquisto di altri diritti, non solo nel calcio, produzione di nuovi contenuti anche grazie alla piattaforma paneuropea di Sky Studios. E poi con quattro nuovi canali di entertainment con il nostro marchio.
E ancora – aveva detto Ibarra – sfruttando la prevalenza tecnologica: la nostra piattaforma Sky Q non offre una semplice aggregazione di contenuti, ma permette a chi la usa di avere nella sua pagina principale un unico palinsesto che contiene tutto ciò che gli interessa: dai canali della stessa Sky, a operatori Over the top come Amazon Prime e Netflix, a Spotify.
LEGGI ANCHE >>> Piazza Affari, venerdì 26 marzo: chiusura positiva, i diritti della Serie A fanno volare Telecom
Dunque, nessun segnale di ravvedimento ma la volontà d’investire i soldi del calcio su altre opportunità. Cosa sia successo negli ultimi giorni, per ora, rimane un mistero.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…