Il+marchio+del+cattivo+pagatore%3A+ecco+quando+pu%C3%B2+essere+cancellato
tradingit
/marchio-cattivo-pagatore-segnalazione/amp/
News

Il marchio del cattivo pagatore: ecco quando può essere cancellato

Published by

Un marchio una etichetta che arriva a compromettere qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana di un contribuente italiano. 

Foto © AdobeStock

Chiudere una posizione debitoria, mettere in atto una operazione di saldo e stralcio per disfarsi, se cosi si può dire di una condizione di perenne difficoltà e difetto nei confronti ad esempio di un istituto di credito non è certo cosa facile. La posizione di chi non può pagare i suoi debiti è spesso, dopo una serie di calcolati tentativi considerata a rischio. Il contribuente, di fatto diventa un cattivo pagatore con tutte le conseguenze che ne derivano. Non potrà ad esempio accedere ad altri prestiti o a situazioni di vantaggio rispetto a servizi offerti ad esempio dagli stessi istituti bancari.

Un cattivo pagatore riceva la segnalazione direttamente dalla Banca d’Italia. L’ente la scorsa estate, con precisione lo scorso 19 giugno 202, ha diramato una serie di precisazioni in merito alle modalità di segnalazione della clientela alle quali le banche dopo aver raggiunto un accordo con lo stesso cliente per saldo e stralcio devono assolutamente attenersi. In questo caso è importante comprendere la definizione dello stesso accordo. Nel caso in cui si vada per un saldo e stralcio in unica soluzione è chiaro che dal mese successivo la posizione del contribuente agli occhi della Banca d’Italia cambi. Nel caso in cui ci sia invece un accordo su base rateale ovviamente la situazione non può dirsi chiusa fino ad un certo specifico periodo.

Saldo e stralcio: cancellare l’immagine e la condizione di cattivo pagatore

Altro fattore da prendere assolutamente in considerazione riguarda nel caso specifico il tempo che deve trascorrere dall’estinzione del debito per consentire alla banca di ritirare la segnalazione nei confronti de contribuente in questione alla cosiddetta centrale. Un periodo ben definito, “le Banche che partecipano al sistema della Centrale rischi possono accedere solo ai dati della Centrale rischi relativi ai 36 mesi precedenti la data della consultazione“, spiega il regolamento. Di conseguenza bisognerà attendere ben 3 anni per considerare pulita la propria posizione dopo una eventuale segnalazione alla centrale rischi.

LEGGI ANCHE >>> Attenzione al Fisco: bussa alla porta per 261 volte e la visita è inaspettata

Di fatto, dal mese successivo ad un accordo di chiusura della posizione debitoria in un’unica soluzione non sarà più considerato come “segnalato” il nominativo del debitore in questione. Il suo nominativo dalla centrale rischi andrà invece a scomparire entro tre anni. Il regolamento insomma parla chiaro, estinguere un debito non è di certo la cosa più semplice di questo mondo. Pulire, per cosi dire la propria immagine rispetto alle banche, la propria posizione di debitore, poi è ancora più difficile.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

58 minuti ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

2 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

4 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

6 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

7 ore ago

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

8 ore ago