Assegno+di+522+euro+al+mese+per+queste+malattie%3A+senza+limiti+di+reddito
tradingit
/malattie-assegno-reddito/amp/
Economia e Finanza

Assegno di 522 euro al mese per queste malattie: senza limiti di reddito

Published by

Alcune malattie neurodegerative possono dare diritto all’invalidità e ad un assegno mensile di 522 euro a prescindere dai redditi.

stop ai controlli delle detrazioni nel 730, ma non per tutti

Le malattie neurodegerative sono aumentate negli ultimi anni, sempre più frequenti i pazienti che manifestano perdita di memoria, Demenza e Alzheimer. La ricerca scientifica è in continua evoluzione ed alcuni studi recenti hanno suggerito che i probiotici e i prebiotici potrebbero rallentare la progressione di alcune malattie neurodegenerative. Tuttavia, non ci sono dati accertati sui loro effetti negli esseri umani con malattia di Alzheimer o deterioramento cognitivo lieve (MCI).

Gli scienziati della Jiangnan University in Cina hanno collaborato per analizzare le prove prodotte fino ad oggi. La pubblicazione dell’analisi effettuata dagli studiosi, è apparsa sulla rivista Foods.

Nello specifico, gli studiosi riferiscono che “Coerentemente, i nostri risultati suggeriscono che l’intervento probiotico nelle prime fasi della malattia di Alzheimer, come l’MCI, potrebbe migliorare la funzione cognitiva e ritardare la progressione della malattia”.

Studi in continua evoluzione su probiotici, prebiotici e simbiotici

L’ Associazione scientifica internazionale per i probiotici e i prebiotici (ISAPP) è un’organizzazione internazionale finalizzata al progredire la ricerca scientifica su probiotici, prebiotici e simbiotici. L’associazione definisce i probiotici un gruppo di nutrienti, o substrati, che incoraggiano la crescita del microbiota intestinale. I simbiotici sono una combinazione di probiotici e prebiotici.

LEGGI ANCHE>>>Collegamento tra demenza e battito accelerato: accesso a invalidità, ticket sanitario e legge 104

Per alcune malattie è possibile ottenere l’assegno di 522 euro al mese senza limiti di reddito

Le malattie neurodegerative, come ad esempio il Parkinson, oltre a generare un carico emotivo e fisico che grava su chi ne è affetto, lo genera anche sulla persona che lo assiste. Queste patologie danno diritto ad una percentuale invalidante attraverso l’accertamento dell’invalidità civile da una apposita Commissione medico legale.

Queste malattie interferiscono con moltissime attività di vita quotidiana e lavorativa, in questi casi è possibile avvalersi delle tutele sia a livello assistenziale, previdenziale e lavorativo.

Se l’accertamento dell’invalidità riconosce il soggetto invalido totale (100%) e non è capace di deambulare, si ha diritto all’indennità di accompagnamento a prescindere dai redditi personali o familiari. L’handicap grave con necessità di assistenza di una persona per compiere gli atti di vita quotidiana, deve essere riportato sul verbale di accertamento ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Legge 104 con handicap, invalidità civile e disabilità: le differenze che non ti aspetti

L’indennità di accompagnamento o il cosiddetto “assegno di accompagno” è erogato per dodici mensilità a partire dal primo giorno successivo alla presentazione della domanda. Infatti, ricordiamo che questa prestazione, come anche l’assegno di invalidità e il riconoscimento dell’handicap ai sensi della legge 104, non sono automatiche ma bisogna presentare domanda all’INPS.

Precisiamo, inoltre, che l’assegno di accompagno è sospeso nel caso di ricovero del richiedente presso strutture a carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.

Agevolazioni nel mondo del lavoro

In base allo stato di gravità, si possono ottenere prestazioni assistenziali ed economiche, per se stessi e per la persona che assiste il disabile in situazione di gravità.

Infatti, la normativa della legge 104, prevede apposite agevolazioni nel campo lavorativo. Nello specifico, il lavoratore dipendente che assiste un familiare con handicap grave, ha diritto a tre giorni di permesso al mese e al congedo straordinario di due anni.

Entrambe le prestazioni sono retribuite e coperte dalla contribuzione figurativa valida ai fini pensionistici.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago