Si+pu%C3%B2+interrompere+la+malattia+e+fruire+dei+permessi+legge+104%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/malattia-permessi-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Si può interrompere la malattia e fruire dei permessi legge 104? La risposta non è scontata

I permessi legge 104 consistono in 3 giorni al mese, ma si può interrompere la malattia per fruire dei permessi? Ecco la risposta. 

Foto © AdobeStock

I permessi legge 104 sono particolari permessi retribuiti e coperti da contribuzione figurativa. Per poterne fruire bisogna fare domanda all’INPS allegando la documentazione da cui l’invalidità e l’handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Possono fare richiesta dei permessi sia i lavoratori invalidi, sia i lavoratori che assistono un familiare con disabilità grave. Si hanno diritto a tre giorni di permesso al mese, frazionabili anche ad ore. I permessi se non fruiti nel mese si perdono.

Si può interrompere la malattia e fruire dei permessi legge 104?

Un Lettore chiede se può interrompere il periodo di malattia per fruire dei permessi legge 104 per assistere il padre. In effetti, spiega che è in congedo per malattia ma comunque, deve assistere il padre convivente. Chiede se la legge permette di sospendere la malattia temporaneamente per fruire dei tre giorni di permesso con legge 104.

Nel caso esposto dal nostro Lettore, la normativa non prevede la possibilità di sospendere temporaneamente della malattia per accedere ai tre giorni di permesso legge 104. In effetti, la normativa prevede poche eccezioni che permettono di interrompere la malattia in particolari circostanze. Nello specifico la malattia può essere interrotta solo nel caso in cui sia intervenuta la guarigione o per usufruire del periodo di ferie. Oppure, nel caso del superamento del periodo di comporto.

Ricordiamo, inoltre, che la malattia è soggetta a visita fiscale che a seconda dal settore in cui si lavora, cambiano gli orari. Mentre, nel permesso legge 104 non esiste il controllo fiscale.

LEGGI ANCHE>>>Permessi Legge 104, a risentirne è la busta paga: quanti soldi si perdono

Visita fiscale: orari

A tal riguardo, ricordiamo che il dipendente ha l’obbligo di reperibilità. Nello specifico il dipendente del settore pubblico 7 giorni su 7 compresi i weekend e festivi, la mattina dalle 9,00 alle 13,00 e il pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00.

Per i dipendenti del settore privato 7 giorni su 7 giorni, compresi weekend e festivi, la mattina dalle 10,00 alle 12,00, nel pomeriggio dalle 17,00 alle 19,00. Visita fiscale: se il medico bussa alla porta e nessuno risponde, cosa succede?

Ricordiamo che nel caso il medico non trova il dipendente al domicilio, indicato all’INPS dal datore di lavoro,  l’assenza è ingiustificata e il dipendente è chiamato a dimostrare le motivazioni dell’assenza. La motivazione deve essere idonea e documentata. In effetti sono pochi i casi in cui l’assenza presso il proprio domicilio è giustificata.

Angelina Tortora

Giornalista iscritta all'Ordine dei Giornalisti Campania, mi occupo di tematiche fiscali e previdenziali. Da sempre vicino al lettore, rispondo ai loro quesiti sulle varie problematiche.

Recent Posts

Pensionati, attenti! L’INPS così può revocarvi l’ Assegno Sociale e chiedervi indietro migliaia di euro

Sai che un’assenza prolungata dall’Italia potrebbe farti perdere il diritto all’ Assegno Sociale? Molti pensionati…

18 minuti ago

Generali Assicurazioni sotto i riflettori: gli analisti si dividono, il titolo vola o crolla?

Negli ultimi mesi, Generali Assicurazioni è stata al centro dell'attenzione di numerosi esperti finanziari, con…

50 minuti ago

L’Europa apre in rosso sfinita dai voltafaccia di Trump e l’oro è record: è giusto rifugiarsi nel metallo giallo?

Di nuovo rosso per l’Europa, i mercati finanziari finiscono di nuovo nel turbinio della Trump…

1 ora ago

NASpI e pensione: attenti, l’INPS potrebbe chiedervi indietro i soldi! Quando rischiate la restituzione

Hai mai sentito parlare dell'incompatibilità tra NASpI e pensione? Se sei disoccupato e percepisci un'indennità…

2 ore ago

Essere etici, ecologici, ma anche guadagnare tanto: gli ETF sostenibili al top per i rendimenti

Tra gli ETF sostenibili ce ne sono alcuni che hanno fatto registrare ottimi rendimenti di…

3 ore ago

Trading con le fasi lunari: la statistica dimostra che ha senso, ma ti spieghiamo perché comunque non va utilizzato

Nel 2006 uno studio accademico ha approfondito la questione del trading con le fasi lunari,…

5 ore ago