Lavoratore+autonomo+o+con+Partita+IVA+in+malattia%3A+a+cosa+ha+diritto%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/malattia-lavoratore-partita-iva/amp/
Economia e Finanza

Lavoratore autonomo o con Partita IVA in malattia: a cosa ha diritto? La risposta che non ti aspetti

Published by

Il lavoratore autonomo o con Partita IVA in malattia a cosa ha diritto e come può ottemperare agli impegni professionali? La risposta 

Lavoratore autonomo o con Partita IVA in malattia: a cosa ha diritto?

Quando un lavoratore dipendente si ammala ha diritto all’indennità di malattia erogata dal datore di lavoro per conto dell’INPS (in tutto o in parte.  Ma cosa succede se ad ammalarsi è un avvocato, un medico o un commercialista, in particolare poi se la malattia dura più di tre giorni? Quali sono i diritti non riconosciuti ad un professionista in malattia? La situazione è differente se chi si ammala è un professionista o comunque chi possiede una Partita Iva. Per tutelare questa categoria di lavoratori, il Governo di recente ha apportato delle modifiche per colmare alcune  lacune. Da precisare che l’agevolazione per chi non riesce a recarsi a lavoro a causa della malattia, riguarda solo la parte fiscale e no quella assicurativa e contributiva.

I sintomi del vaccino (febbre e dolori) sono considerati malattia? La risposta non è scontata

Lavoratore autonomo o con Partita IVA in malattia: a cosa ha diritto?

Iniziamo a dire che quando un professionista si ammala e diventa non operativo, rispetto al lavoratore dipendente, viene a mancare la fonte di reddito, perché non è riconosciuta nessuna indennità. Infatti, il lavoratore dipendente, in caso di malattia certificata dal proprio medico curante, è tutelato da un’indennità da parte dell’INPS, che prevede anche il versamento dei contributi previdenziali. Invece, per la maggior parte dei professionisti, la soluzione è quella di tutelarsi con la stipulazione di un’assicurazione a causa di uno stop forzato, e per giunta a proprie spese.

Assenze per malattia e invalidità, rientrano nel periodo di comporto? Le cose che bisogna sapere

Il Governo, proprio a causa delle differenze tra lavoro dipendente e libero professionista in caso di malattia, ha disposto la sospensione della decorrenza dei termini per gli adempimenti fiscali. In particolare, tale sospensione opera quando il professionista è malato o in caso di parto prematuro o a causa di un’interruzione di gravidanza o a causa di decesso.

Sospensione degli adempimenti fiscali

La sospensione viene applicata per il periodo di cure domiciliari o degenza superiore ai tre giorni e per le scadenze che riguardano sanzioni pecuniarie e penali rivolte al professionista in oggetto e anche al suo assistito. La sospensione degli adempimenti è valida per 30 giorni sia in caso di ricovero in ospedale o per cure domiciliari. Entrambe le figure, quelle del professionista e del suo cliente, sono fuori da ogni responsabilità per un tempo di 60 giorni dalla data in cui parte la malattia.

Però, il professionista è tenuto obbligatoriamente a svolgere gli adempimenti fiscali, nel giorno successivo alla data della fine sospensione, applicando gli interessi legali.

Possono accedere alla sospensione degli adempimenti fiscali, i professionisti che necessariamente sono iscritti all’albo professionale di categoria. Inoltre, per la  sospensione per malattia, in caso di professione in forma associata o societaria, il numero dei soci associati devono essere massimo tre. Invece, nel caso del professionista in malattia, bisogna dimostrare la nomina dell’incarico ricevuto.

Mandato professionale tra le parti

Per beneficiare della sospensione per malattia, è necessario che ci sia il mandato in data antecedente alla data di ricovero o delle cure domiciliari tra professionista e cliente. Inoltre, è necessario che il professionista invii certificato medico e mandato agli uffici della Pubblica Amministrazione tramite PEC o raccomandata con avviso di ricevimento.

Nel caso limite, il professionista durante la malattia muore, per il cliente ci sarà un periodo di sei mesi per adempiere agli obblighi. Inoltre,  dovrà inviare alla Pubblica Amministrazione, una copia del mandato entro  non oltre trenta trenta giorni.

In ultima analisi è importante sapere che, la sospensione per malattia, non è applicata per diverbi con l’amministrazione finanziaria, adempimenti assicurativi, enti impositori, e motivi giudiziari non contributivi. In questi casi la sospensione non blocca gli interessi legali fissati per il 2022 all’1,25%. Per chi dichiara il falso, sia il professionista o sia il cliente, rischia una sanzione amministrativa da  2.500 a 7.750 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

42 minuti ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

2 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

3 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

5 ore ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

6 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

7 ore ago