Malattie+cardiache+e+demenza+sono+connesse+tra+loro%3A+legge+104+e+pensione+anticipata
tradingit
/malattia-cardiaca-demenza-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Malattie cardiache e demenza sono connesse tra loro: legge 104 e pensione anticipata

Published by

La malattia cardiaca e la demenza sono in forte crescita e lo Stato tutela cittadini con la legge 104, la pensione anticipata e un assegno mensile.

Un recente studio ha dimostrato che queste patologie, sono connesse tra loro e possono aggravare significativamente lo stato di salute. Pertanto, si ha diritto, se subentrato i requisiti, a un assegno mensile erogato dall’INPS e ad altre agevolazioni.

Demenza e malattia cardiache sono connesse tra loro

La Legislazione italiana tutela le persone che hanno un disagio o una difficoltà a svolgere un’attività lavorativa. Tra i tanti strumenti a tutela del cittadino, vi è l’invalidità civile. La legge fornisce un elenco con tutte le patologie che sono considerate invalidanti e in base alla percentuale invalidante si ha diritto a varie agevolazioni economiche e assistenziali. Le patologie più rilevanti che sono aumentate enormemente nel mondo, sono la demenza e le malattie cardiache. Secondo un studio recente, pubblicato sul sito del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, queste malattie sono collegate tra loro. Vediamo quali sono i rischi e come ottenere la legge 104, un assegno mensile e le varie possibilità di pensione anticipata.

Assegno di 522 euro al mese per queste malattie: senza limiti di reddito

Malattia cardiaca e demenza sono connesse tra loro e spetta la legge 104 e un assegno mensile

Secondo molti studiosi esiste una connessione tra salute del cervello e salute cardiovascolare. I danni al cuore e ai vasi sanguigni possono aumentare il rischio di ictus e di demenza.

Malattie cardiache che danno diritto ai permessi 104 e non solo

Un ictus si genera  quando un coagulo blocca il flusso sanguigno, oppure, quando un vaso sanguigno si rompe nel cervello. L’ictus causa la  morte del tessuto cerebrale, a volte determina un declino della memoria e una profonda disabilità. Inoltre, può causare anche la demenza vascolare, che può avere un impatto negativo sul funzionamento cognitivo e sulla memoria.

Secondo i dati dello studio Global Burden of Disease dell’anno 2020, nel mondo, il numero di persone affette dal  morbo di Alzheimer e le demenze correlate,  è aumentato enormemente rispetto a quello delle persone con cardiopatia ischemica. In circa dieci anni, nel mondo il morbo di Alzheimer e le demenze correlate sono aumentate di circa il 144%, rispetto al 120% per la cardiopatia ischemica. Inoltre, lo studio rileva che nel tempo sono aumentati fortemente i decessi per demenza e morbo di Alzheimer, di circa il 185%, e in aumento anche i decessi per cardiopatia ischemica di circa il 66%.

Assegno invalidità e indennità di accompagnamento

L’invalidità civile è riconosciuta da una commissione medico legale, dietro richiesta dell’interessato che dovrà avviare la pratica per il riconoscimento della percentuale invalidante, della legge 104 in caso di handicap. Inoltre, con un’invalidità totale e se la patologia crea difficoltà a compiere atti quotidiani di vita (ad esempio: vestirsi, camminare, mangiare, eccetera), si ha diritto anche all’indennità di accompagnamento.

La prima cosa da fare e recarsi dal medico curante, il quale dovrà inviare telematicamente all’INPS il certificato introduttivo con l’anamnesi del paziente. Il medico rilascia al paziente un numero di protocollo che dovrà essere inserito nella domanda per la richiesta di accertamento dell’invalidità civile. Il richiedente ha a disposizione 90 giorni dal rilascio del certificato per presentare domanda, che potrà inoltrare direttamente dal sito dell’Istituto o rivolgersi ad un Patronato.

Dopo aver inviato l’istanza, l’INPS convocherà l’interessato per una visita medica in cui dovrà valutare lo stato di salute e la percentuale di invalidità. Se la percentuale sarà tra il 74 e il 99%, che rispetti determinati requisiti reddituali e sanitari previsti dalla legge.

Lo stesso iter burocratico deve essere effettuato per la legge 104 e il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. È possibile, se ci sono le condizioni, inviare un’unica domanda con un unico certificato introduttivo.

Nel 2022 l’importo dell’assegno mensile per invalidi civile è di 291,69 euro, corrisposto per tredici mensilità in base ad un limite di reddito annuo personale, per gli invalidi parziali, di 5.010,20 euro. Per gli invalidi totali, il limite di reddito annuo personale è di 17.050,42 euro.

L’indennità di accompagnamento è pari 525,17 euro per gli invalidi parziali, per i ciechi assoli  pari a 946,80 euro. L’indennità è erogata dall’INPS per dodici mensilità a prescindere dal reddito personale.

Legge 104 e pensione anticipata

Spetta la legge 104 e in base allo stato di disabilità, che permette di ottenere innumerevoli benefici assistenziali ed economico e nel mondo del lavoro. Ricordiamo che a cui è stato riconosciuto un handicap grave (art.3 comma 3) hanno diritto ai permessi legge 104 per se stessi o per il familiare che li assiste. Inoltre, il lavoratore che assiste un familiare con legge 104 con disabilità grave, ha diritto a fruire del congedo straordinario di due anni retribuito e coperto da contribuzione figurativa. La condizione è la convivenza con la persona che si assiste, cioè il disabile deve far parte del nucleo familiare.

La legge tutela i lavoratori disabili e coloro che si occupano di un familiare disabile con handicap grave, riconoscendo delle tutele specifiche nel sistema previdenziale. Infatti, l’APE Sociale e la pensione anticipata per i lavoratori precoci (Quota 41), nelle tutele prevedono queste categorie di lavoratori.

Inoltre, gli invalidi con una percentuale dell’80%, appartenenti al settore privato, possono accedere alla pensione di invalidità già a 56 anni di età per le donne e 61 anni per gli uomini, con 20 anni di contributi. Però, l’età anagrafica si differenzia a seconda il tipo di invalidità civile (sordi, ciechi, eccetera).

Per i lavoratori del settore pubblico esiste la pensione di inabilità senza limite di età, ma con uno specifico grado di inabilità temporanea, parziale o totale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensioni, ci sono i duri tagli: si apre la via per evitare la stangata “importante sbrigarsi”

Novità pensionistiche per il 2025: nuovi tagli per quest’anno, alcuni assegni previdenziali potrebbero alleggerirsi rispetto…

45 minuti ago

Sul lavoro ti hanno chiesto di passare al tempo pieno? Attento a cosa rispondi

Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…

3 ore ago

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

4 ore ago

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

5 ore ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

13 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

14 ore ago