Limite+al+contante%2C+attenzione+perch%C3%A9+da+gennaio+scende%3A+come+muoversi+per+non+rischiare
tradingit
/limite-contante-gennaio-1000-euro/amp/
News

Limite al contante, attenzione perché da gennaio scende: come muoversi per non rischiare

Published by

Il Governo ha posto un ulteriore limite per l’utilizzo del contante: infatti, a partire dal mese di gennaio del 2022 esso scende a 1000 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito. 

Da sempre, il Governo è attento al tema legato all’utilizzo del contante per combattere l’evasione fiscale. Infatti, le numerose misure introdotte alla limitazione per l’utilizzo del contante mirano proprio in tale direzione.

Anche le misure introdotte dal precedente Governo, come il Cashback di Stato, puntavano in tale direzione. Proprio per far fronte al problema dell’evasione, il Governo introdurrà a partire dal prossimo mese una nuova stretta sul contante: il limite scenderà a 1000 euro. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta e cosa comporterà tale stretta.

Il limite per il contante scende a 1000 euro: ecco le novità a partire da gennaio 2022

Il Governo pone un nuovo limite all’utilizzo del contante: si ritornerà, infatti, alla soglia fissata nel 2011 con il Salva Italia. A partire dal 1° gennaio del 2022 si passerà dagli attuali 2000 euro ad un limite di 1000 euro per chi vuole effettuare pagamenti in contanti.

LEGGI ANCHE: Chiudono le filiali, via i bancomat: ecco cosa succede al settore bancario

Il nuovo limite riguarderà non solo i pagamenti presso i negozianti, ma anche il saldo di un conto presso un professionista. Infatti, con l’approvazione della nuova soglia, l’abbassamento dell’importo per chi utilizza i contanti potrebbe dare una grande mano nella lotta contro gli evasori fiscali.

Ad ogni modo, il testo della manovra dovrà ancora essere esaminato in Commissione alla Camera dei Deputati nella giornata di domani e poi approvato in Aula prima di entrare nell’esercizio provvisorio.

Ulteriori novità a partire dal 2022

La manovra, che dovrà essere approvata alla Camera, contiene numerose novità oltre al limite per l’utilizzo dei contanti. Ad esempio, in essa è contenuta anche la novità riguardante l’Irpef con solo 4 aliquote e ulteriori misure per scongiurare il rincaro dell’energia.

Sono stati, inoltre, prorogati tutti i Bonus previsti per la casa. Alcuni partiti, infatti, sono riusciti a far rinnovare i benefici legati a tale misura

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Sottovalutazione del 38% e dividendi costanti: il titolo perde il 24%, ma 28 analisti lo vogliono in portafoglio

Una delle big pharma più note è finita nel mirino di un investitore controcorrente. Il…

10 minuti ago

Ricerche e analisi sugli investimenti: tutti si orientano verso gli agenti AI

Tantissime aziende hanno deciso di adottare l'Intelligenza Artificiale per effettutare ricerche più approfondite sugli investimenti.…

1 ora ago

Tasso fisso, ma guadagno ballerino: l’errore che molti fanno con le obbligazioni

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando metti i tuoi soldi in un'obbligazione in…

3 ore ago

In pensione a 51 e 56 anni se si hanno queste patologie: come funziona e chi può fare domanda all’INPS

L'INPS parla di tutela di fragilità e garanzia di diritti per chi ha queste patologie:…

4 ore ago

Bonus bollette ma solo se hai comportamenti sostenibili: facile ottenere i soldi

Arriva il bonus bollette che premia i cittadini che riciclano alla perfezione pannolini e pannoloni,…

5 ore ago

Basta sfruttamento dei dipendenti: la nuova sentenza inchioda (e fa pagare tanti soldi) ai datori di lavoro furbetti

Scacco matto a quei datori di lavoro che non rispettano la legge. Una sentenza che…

13 ore ago