Condizionatore%2C+%C3%A8+tutto+vero%3A+cosa+succeder%C3%A0+dal+primo+maggio
tradingit
/limitazioni-uso-condizionatore/amp/
News

Condizionatore, è tutto vero: cosa succederà dal primo maggio

Published by

A seguito dei rincari delle forniture di energia e della guerra in Ucraina, a partire dal primo maggio nel nostro Paese diventeranno realtà le limitazioni all’uso del condizionatore d’aria. Facciamo chiarezza in merito alla questione e scopriamo insieme chi sarà interessato. 

Negli ultimi giorni il Governo ha affrontato numerose discussioni concernenti il famoso Decreto Energia con l’obbiettivo principale di riuscire a contenere i costi di luce e gas in bolletta. A seguito del perdurare del conflitto in Ucraina, infatti, i costi sono diventati insostenibili per numerosi cittadini.

Con questo Decreto, a partire dal primo maggio, diventeranno realtà le temute limitazioni all’uso del condizionatore d’aria. Tuttavia, tale limitazione non riguarderà proprio tutti. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e analizziamo quanto sarà previsto per i prossimi mesi.

Dal primo maggio scattano le limitazioni all’uso del condizionatore: ecco per chi

A partire dal primo maggio 2022 partirà nel nostro Paese la cosiddetta “operazione termostato” che si prolungherà fino a marzo 2023. Essa riguarderà, nel dettaglio, gli edifici pubblici e le scuole: in tali spazi i riscaldamenti non potranno superare i 19 gradi e l’aria condizionata non potrà scendere al di sotto dei 27 gradi. 

Questa mossa sarà utile non solo all’ambiente, ma anche al risparmio energetico permettendo di risparmiare in bolletta e di non sprecare preziosa energia. Tale operazione, inoltre, non coinvolgerà ovviamente anche ospedali, cliniche e case di cura. Non rispettarlo comporterà delle sanzioni che possono essere anche pesantissime.

Scopriamo nel dettaglio cosa si prevede per ogni violazione di tale testo contenuto nel Decreto Energia in varo al Governo.

Cosa prevedono le sanzioni

Per chi viola tali norme sono previste delle pesantissime sanzioni pecuniarie che partono dai 500 euro per arrivare, addirittura, a 3mila euro. I controlli, con il tempo, verranno estesi anche nelle private case degli italiani dove le limitazioni all’uso dei condizionatori entreranno presto in vigore.

Secondo le stime, infatti, coloro che abbasseranno anche di un solo grado le temperature del riscaldamento, risparmieranno circa il 7% in bolletta sui consumi di gas. In questo modo, è stata programmata una sorta di razionamento dei consumi.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago