Lidl è un universo sconfinato. I suoi incalliti clienti sanno bene quanto l’azienda tedesca della grande distribuzione venda qualsiasi cosa. Chi più ne ha più ne venda, verrebbe da dire: arnesi di ogni sorta, elettrodomestici e vestiario, oltre ovviamente ad alimenti e bibite.
Ma in madrepatria ci si è spinti ancora oltre. Cosa propone stavolta il celebre marchi tedesco?
Lidl, è un marchio tutt’altro che anonimo, non smette di sorprendere. Stavolta l’azienda tedesca ha messo in vendita una microcar elettrica.
L’automobile in questione è stata chiamata Elaris Finn. Si tratta di una vettura tradizionale, una microcar elettrica di lavorazione cinese. In Cina è stata presentata e messa in commercio nel 2019. Ora, stando alle indiscrezioni, pare sia in procinto di atterrare anche sul continente europeo.
Sebbene l’estetica rievochi una certa vena spartana, gli interni non tradiscono le aspettative, vantando qualsiasi cosa si possa immaginare e anche no. Vi ci possiamo scovare finanche un quadro strumenti digitale e uno schermo centrale per l’intrattenimento da connettere con Apple CarPlay e Android Auto, un particolare piuttosto insolito per la tipologia di vettura.
All’interno della Citroën Ami (il sui prezzo si aggira intorno ai 5.000 euro con gli incentivi), primo competitor europeo, di schermo non vi è traccia. L’unica alternativa sarebbe quella di utilizzare il proprio smartphone a mo di quadro strumenti.
Allargando il discorso alla potenza la superiorità si conferma. Anche sul fronte della potenza non siamo messi male:Per la Elaris Finn si parla di 45 CV (proprio come la Dacia Spring per capirci), che applicato a un mezzo dal peso di soli 930 kg garantiscono una velocità massima di 115 km/h.
Con una batteria al pieno della sua carica, la vettura offerta dalla Lidl assicura circa 300 km di autonomia. Anche in questo caso si dimostra una spanna sopra la Ami, la cui autonomia è di 75 km.
Passiamo infine a una dei dettagli fondamentali. Quanto costerebbe l’acquisto della nostra microbar elettrica? La Elaris Finn messa in commercio da Lidl in Germania si paga a partire da 222 euro mensili. Sulla falsariga di un abbonamento annuale proposto da Like2Drive.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…