Un dipendente in congedo parentale scoperto a gestire un’attività parallela: la Cassazione si esprime con una sentenza che sta facendo discutere.
Nessuno si aspetta di finire sotto i riflettori per aver fatto qualcosa che, in teoria, potrebbe sembrare innocuo. Prendersi un periodo di congedo parentale dovrebbe servire per dedicarsi al proprio figlio, essere presenti nei suoi primi anni di vita e creare un legame speciale.

Ma cosa succede se, durante questo periodo, si decide di impiegare il tempo in modo diverso? Il caso di un dipendente sorpreso a gestire un’attività di compravendita di auto mentre era ufficialmente in congedo ha sollevato un acceso dibattito. La Corte di Cassazione ha espresso un verdetto chiaro, che potrebbe far riflettere molte persone.
La questione non riguarda solo un singolo lavoratore, ma tocca un tema più ampio: fino a che punto un’assenza dal lavoro può essere considerata legittima? E soprattutto, cosa rischia chi sfrutta il congedo parentale per attività che non hanno nulla a che fare con la cura del figlio? La risposta della Corte non lascia spazio a dubbi, e le conseguenze potrebbero cambiare il modo in cui molti affrontano questa opportunità lavorativa.
Un secondo lavoro durante il congedo? La Cassazione dice no
Quando si pensa al congedo parentale, l’immagine che viene in mente è quella di un genitore impegnato a crescere il proprio bambino. Per questo, chi usufruisce di questo diritto lo fa con l’idea di dedicare più tempo alla famiglia.

Tuttavia, la sentenza n. 2618 della Corte di Cassazione, emessa il 4 febbraio 2025, ha stabilito un principio importante: utilizzare il congedo per un secondo lavoro rappresenta un abuso dell’istituto.
Nel caso specifico, un dipendente è stato scoperto a gestire un’attività di compravendita di automobili mentre risultava ufficialmente in congedo. Il suo datore di lavoro, venuto a conoscenza della situazione, ha deciso per il licenziamento per giusta causa. Il lavoratore ha impugnato la decisione, ma la Cassazione ha confermato che il comportamento adottato rappresenta una violazione grave degli obblighi di correttezza e buona fede.
Il cuore della questione è che il congedo parentale non è una semplice pausa dal lavoro, ma un diritto con una finalità ben precisa: garantire al genitore la possibilità di dedicarsi alla crescita del figlio nei primi anni di vita. Sfruttarlo per un’attività personale che nulla ha a che fare con la cura del bambino mina la fiducia tra lavoratore e datore di lavoro, giustificando così la risoluzione del rapporto di lavoro.
Le implicazioni di questa sentenza per i lavoratori
Questa decisione apre un dibattito su un aspetto che molti potrebbero sottovalutare. Se da un lato il congedo parentale rappresenta un diritto prezioso per le famiglie, dall’altro non si può pensare di sfruttarlo per fini diversi senza conseguenze.
Le aziende potrebbero ora essere più attente a monitorare i lavoratori in congedo, soprattutto in settori dove è più facile svolgere attività parallele. D’altra parte, per i dipendenti questa sentenza diventa un monito: approfittare del congedo parentale per un secondo lavoro è una violazione che può portare al licenziamento immediato.