Il licenziamento volontario è uno dei modi con cui interrompere un rapporto lavorativo: anche esso ha delle conseguenze previste dalla Legge. Scopriamo insieme quali sono e cosa è previsto per il 2022.
Ci sono diversi modi con i quali il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente si può interrompere: uno di questi è il licenziamento volontario. Licenziarsi, infatti, è un diritto riconosciuto dalla Legge e dal Contratto collettivo nazionale del lavoro. Esso, però, è regolato da condizioni da rispettare e presenta delle inevitabili conseguenze.
Il lavoratore che si licenzia, infatti, ha dei diritti ma anche dei doveri da rispettare: scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le conseguenze previste dalla Legge nel 2022.
Decidere di licenziarsi è una decisione da prendere con estrema cautela: il lavoratore che lo fa, infatti, spesso è spinto dal desiderio di migliori condizioni lavorative o da posizioni più vantaggiose. Nel dettaglio, colui che opera questa scelta è condizionato dal rispetto di una serie di doveri e di obblighi previsti dalla legge.
D’altro canto, invece, dalla sua parte ha proprio la Legge che lo tutela da qualsiasi azione messa in campo dal datore di lavoro. In questo caso ci sono due tipi di dimissioni che possono essere presentate:
Le prime hanno lo scopo di fornire giuste motivazioni in base alle quali il lavoratore sceglie di lasciare il proprio lavoro. Un esempio è il mancato pagamento dello stipendio o del Tfr, ma anche atti di mobbing o di molestie subite.
Per quanto riguarda, invece, le seconde esse prevedono la rinuncia al posto di lavoro per trovarne un altro. Può essere presa in considerazione, in questo caso, la ricerca di una posizione migliore, di uno stipendio migliore ma anche il ricongiungimento familiare.
Il lavoratore che presenta le dimissioni e si licenzia volontariamente è soggetto ad una lunga serie di diritti e di doveri da rispettare. Chi decide di licenziarsi, infatti, ha il diritto al riconoscimento di un’indennità di disoccupazione quale, ad esempio, la Naspi. Inoltre, vi sono anche:
Per quanto riguarda, invece, i doveri in primo luogo egli deve rispettare i termini di preavviso del licenziamento stabiliti dal contratto di lavoro. Ogni CCNL, infatti, in base all’anzianità e all’esperienza del lavoratore fissa un tempo preciso di preavviso.
Durante il periodo di preavviso, infine, il lavoratore deve continuare a ricoprire la sua mansione.
Cosa succede quando l’estate smette di essere solo un momento di relax e diventa una…
Un numero può davvero anticipare il futuro economico? Ogni mese, silenziosamente, viene pubblicato un dato…
La cessione del credito solleva il condominio dal pagamento dei lavori compiuti con sconto in…
Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla…
Il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro deve essere pagato. Cosa succede se…
Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…