Licenziamento%3A+adesso+c%26%238217%3B%C3%A8+il+diritto+al+risarcimento%2C+preziosa+spiegazione+dei+CAF
tradingit
/licenziamento-adesso-ce-il-diritto-al-risarcimento-preziosa-spiegazione-dei-caf/amp/
News

Licenziamento: adesso c’è il diritto al risarcimento, preziosa spiegazione dei CAF

Published by

Non tutti sanno che adesso c’è il diritto al risarcimento in caso di licenziamento: ecco che cosa puoi fare

Perdere il proprio lavoro non è mai una bella notizia, sia dal punto di vista economico che emotivo. In molti casi ci si trova senza un’occupazione in maniera improvvisa e questo porta a dover affrontare delle difficoltà incredibili.

Licenziamento: adesso c’è il diritto al risarcimento, preziosa spiegazione dei CAF – Trading.it

Tuttavia, non tutti sanno che in molti casi è possibile chiedere un risarcimento economico per via di un eventuale licenziamento. Si tratta infatti di una possibilità interessante che può essere davvero utile. Grazie al supporto di alcune informazioni fornite dai CAF, infatti, vogliamo chiarire questo punto e spiegare in quali circostanze viene riconosciuto questo diritto.

Quando si ha diritto al risarcimento

Tra i casi più comuni per l’ottenimento del risarcimento vi è quello del licenziamento tardivo per motivi disciplinari. Secondo la legge, infatti, il datore di lavoro – in caso di comportamento illecito da parte del lavoratore – deve effettuare le contestazione disciplinare in tempi piuttosto brevi. Si tratta di un principio di tempestività che deve essere garantito al lavoratore. Il dipendente ha il diritto di difendersi in maniera adeguata e di non restare in una situazione di incertezza. In caso di notifica di licenziamento o contestazione tardivo, il provvedimento è nullo.

Quando si ha diritto al risarcimento – Trading.it

Si tratta di una circostanza presa in esame dalla Corte di Cassazione. I giudici hanno infatti chiarito che in questi casi al lavoratore non spetta la reintegrazione nel posto di lavoro, ma ha comunque diritto ad un risarcimento proporzionato al danno subito. Secondo quanto stabilito, il criterio della tempestività non è assoluto, ma relativo. Questo vuol dire che vi deve essere un certo margine di ritardo che può essere giustificato dalla complessità relativa alle indagini interne, o dalla struttura organizzativa aziendale.

Ad ogni modo, quando non vi è alcuna giustificazione per il ritardo, o quando questo è eccessivo, allora il licenziamento appare illegittimo. Pensiamo, ad esempio, a quando un datore di lavoro ha già raccolto le prove necessarie per procedere al licenziamento, ma decide di agire solo dopo alcuni mesi. Allo stesso tempo, licenziare un lavoratore per via di un comportamento che in passato è stato invece tollerato o considerato accettabile nell’ambiente aziendale è considerato comunque illegittimo. Dunque, chi ritiene di essere stato vittima di un licenziamento tardivo o ingiustificato, deve consultare esperti del settore, come i CAF, per poter assicurarsi supporto e far valere i propri diritti anche in questo caso.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Dopo un -20% dei mercati azionari ha venduto tutto: la scelta di Silvio che molti dovrebbero copiare

Ti sei mai fidato del consiglio sbagliato? Hai mai accettato qualcosa controvoglia solo perché te…

43 minuti ago

ETF: cosa cambia per te con la rivoluzione del mercato unico europeo

Presto verrà creata una nuova piattaforma ETF, che raggrupperà tutti i fondi disponibili in Euronext.…

2 ore ago

Basta con gli sciacallaggi, ci sono solo 30% di probabilità che il crollo dei mercati peggiori: cosa sta succedendo davvero?

Un ragazzo studia 127 anni di mercati e trova un dettaglio che oggi nessuno sta…

4 ore ago

Assegno di mantenimento: nuova sentenza chiarisce come ottenere le somme non corrisposte

Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli…

5 ore ago

Nuova asta di 4 BTP con cedolare al 3,25%, con il crollo del mercato si prevede un boom di richieste

Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…

6 ore ago

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…

14 ore ago