Libretti+postali%3A+adesso+ci+sono+questi+svantaggi+e+tanti+li+chiudono
tradingit
/libretti-postali-adesso-ci-sono-questi-svantaggi-e-tanti-li-chiudono/amp/
Economia e Finanza

Libretti postali: adesso ci sono questi svantaggi e tanti li chiudono

Published by

Libretti postali, questo metodo di risparmio è molto noto e diffuso, e come in ogni cosa ci sono svantaggi e vantaggi. Quali sono

Risparmiare è da sempre importante, perché aiuta ad avere un gruzzolo da parte che può sempre servire. Si tratta di denaro che, all’occorrenza, può essere usato per fare dei regali, per le emergenze di qualunque tipo.

Libretti postali, pro e contro-trading.it

Il libretto postale ha sempre avuto la funzione di costituire un deposito di soldi da mettere da parte. In passato, i genitori e i nonni lo usavano per far sì che i figli o i nipoti avessero dei soldi da parte. Oggigiorno, nell’era della digitalizzazione, le cose sono nettamente cambiate e il libretto postale si è adattato ai tempi moderni, assumendo una nuova forma.

Attualmente, si chiama Libretto Smart che non è altri, per l’appunto, che una versione digitale del libretto postale con i suoi vantaggi e svantaggi. Ma come funziona nel dettaglio? Scopriamolo insieme.

Libretto Smart, come funziona: vantaggi e svantaggi

Un libretto smart postale è gratuito e senza nessun costo di gestione, inoltre ogni cifra depositata in esso è garantita dallo Stato italiano e non ci sono limiti inerenti gli importi.

Libretti postali, quali pro e contro ci sono-trading.it

Nonostante ciò, c’è da considerare che si paga un’imposta di bollo annuale pari a 34,20 euro se la giacenza media del conto oltrepassa i 5.000 euro. Nel libretto postale riservato ai minori, il limite di deposito è 15 mila euro, mentre su quello per i grandi, nessun limite.

Ma se si vuole far fruttare il denaro, non conviene avere troppi soldi sul libretto, perché il tasso di rendimento è basso. C’è anche la possibilità di emettere col Libretto, una carta Libretto Smart elettronica, che è come una carta di debito.

Con questo libretto si può ricaricare la PostePay, sottoscrivere buoni fruttiferi postali dematerializzati e rimborsarli. Si possono inoltre versare assegni e ricevere somme dal conto BancoPosta, nonché trasferire somme dal Libretto a conto BancoPosta e quant’altro.

Naturalmente, ci sono anche degli svantaggi che non si possono non considerare. Tra questi, non è possibile eseguire bonifici SEPA verso i vari conti correnti, non è possibile eseguire RID o dare ordini di pagamento.

Se la giacenza media del conto, come detto, oltrepassa 5.000 euro, c’è una tassa di bollo annuale di 34,20 euro da versare. Se si smarrisce il libretto, il pin o scade la Carta Libretto, ci sono operazioni di recupero non semplici.

Recent Posts

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

19 minuti ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

1 ora ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

9 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

10 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

11 ore ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la verità

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

13 ore ago