L%26%238217%3Beredit%C3%A0+che+ti+cambia+la+vita%3A+la+rivoluzione+fiscale+su+successioni+e+donazioni+che+devi+conoscere++e+gli+errori+da+evitare
tradingit
/leredita-che-ti-cambia-la-vita-la-rivoluzione-fiscale-su-successioni-e-donazioni-che-devi-conoscere-e-gli-errori-da-evitare/amp/
Economia e Finanza

L’eredità che ti cambia la vita: la rivoluzione fiscale su successioni e donazioni che devi conoscere e gli errori da evitare

Published by

Rivoluzione fiscale in arrivo: scopri come il D.Lgs. 139/2024 cambierà il panorama delle successioni e delle donazioni in Italia.

Tra semplificazioni, nuove aliquote e franchigie, e strumenti innovativi come l’autoliquidazione, questo decreto promette di rendere più equo e moderno un sistema spesso percepito come complesso.

L’eredità che ti cambia la vita-trading.it

Quali saranno le opportunità per i contribuenti? Quali errori evitare? Preparati a un cambiamento che tocca la vita di molti.

Immagina di poter gestire una successione o una donazione senza dover affrontare montagne di burocrazia, con regole più chiare e strumenti che semplificano ogni passaggio. Questo è il cuore del D.Lgs. 139/2024, un decreto che segna un cambio di rotta significativo per il sistema fiscale italiano. Per anni, il processo successorio è stato sinonimo di lungaggini e incertezze, mentre oggi siamo di fronte a una riforma che punta sulla trasparenza e sulla equità fiscale.

Se ti stai chiedendo come questo cambiamento possa influire sulla tua quotidianità, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo i punti salienti di questa riforma, dai nuovi metodi di calcolo delle imposte, fino alle agevolazioni pensate per le categorie più vulnerabili. Ti guideremo attraverso le novità e i dettagli pratici, mostrando come evitare errori che potrebbero costarti caro.

Autoliquidazione dell’imposta di successione: una svolta epocale

Una delle innovazioni più attese è senza dubbio l’introduzione dell’autoliquidazione dell’imposta di successione. Questo sistema rivoluziona il modo in cui i contribuenti affrontano il pagamento delle imposte, offrendo maggiore autonomia e velocità nei processi. Non sarà più necessario passare attraverso lunghe pratiche burocratiche: ogni cittadino potrà calcolare e versare l’imposta autonomamente, ispirandosi al modello già collaudato per le imposte ipotecarie e catastali.

Cosa significa concretamente? In pratica, con l’autoliquidazione si riducono gli oneri amministrativi e si semplifica il rapporto con l’amministrazione fiscale. Tuttavia, attenzione a non sottovalutare l’importanza di un calcolo accurato: avere tutti i dati aggiornati è fondamentale per evitare errori che potrebbero portare a sanzioni. La chiave è informarsi e, se necessario, affidarsi a professionisti esperti.

Questo nuovo approccio si traduce in tre vantaggi principali:

Snellimento delle pratiche: meno tempo perso tra uffici e documenti.

Trasparenza nei rapporti con il fisco: tutto è più diretto e chiaro.

Maggior controllo da parte del contribuente: decidi tu tempi e modalità di pagamento.

Con questa innovazione, il D.Lgs. 139/2024 non solo rende il sistema più accessibile, ma promuove anche una gestione più consapevole delle imposte.

Nuove aliquote e franchigie: un passo verso l’equità

Un altro aspetto centrale della riforma riguarda la revisione delle aliquote e delle franchigie relative alle successioni e alle donazioni. Dal 2025, il sistema fiscale sarà più equilibrato, con una maggiore attenzione alle specifiche situazioni familiari e patrimoniali. Ecco un riepilogo delle nuove aliquote:

4% per coniuge e parenti in linea retta, con una franchigia di 1 milione di euro.

6% per fratelli e sorelle, con franchigia di 100.000 euro.

Nuove aliquote e franchigie-trading.it

6% per altri parenti fino al quarto grado, senza franchigia.

8% per soggetti estranei, senza franchigia.

Questi cambiamenti rappresentano una svolta, soprattutto per chi ha patrimoni di dimensioni modeste. La nuova franchigia di 1 milione di euro per i parenti più stretti offre un notevole vantaggio fiscale, proteggendo gli eredi da oneri eccessivi. Al tempo stesso, l’esclusione del “donatum” dal “relictum” porta maggiore chiarezza nel calcolo dell’imposta.

Tuttavia, è importante fare attenzione a non commettere errori nel determinare la categoria di appartenenza. Una valutazione errata potrebbe comportare il pagamento di imposte non dovute o l’applicazione di sanzioni. Per questo è essenziale conoscere a fondo le regole e, se necessario, richiedere il supporto di un consulente fiscale.

Con il D.Lgs. 139/2024, il panorama delle successioni e delle donazioni si evolve in modo significativo. Ora, più che mai, è il momento di sfruttare le opportunità offerte da queste riforme e di pianificare il proprio futuro patrimoniale con consapevolezza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…

52 minuti ago

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

3 ore ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

4 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

5 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

13 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

14 ore ago