La+legge+104+garantisce+sgravi+ed+esoneri+sulle+tasse+universitarie%2C+ma+attenzione+all%26%238217%3BISEE
tradingit
/legge-104-tasse-universitarie/amp/
Economia e Finanza

La legge 104 garantisce sgravi ed esoneri sulle tasse universitarie, ma attenzione all’ISEE

Published by

Stando alla legge 104, gli allievi che presentino disabilità avranno diritto a sgravi sulle tasse accademiche. L’importo complessivo del versamento delle tasse universitarie varia a seconda del contesto economico specifico del nucleo familiare.

Una realtà che si certifica attraverso il calcolo del valore ISEE. A livello universitario si pone come l’essenziale riferimento per fissare la spesa per la frequenza di un corso accademico.

Adobe Stock

Vi sono ovviamente specifici sussidi e sgravi, si pensi a borse di studio, agevolazioni per allievi fuori sede, studenti encomiabili, studenti lavoratori, etc. Sono tanti gli iscritti a poter beneficiare di esoneri da alcuni pagamenti, al contempo altri ancora sono sollevati del tutto dal versamento delle tasse universitarie.

Stando alla legge 104, le agevolazioni  e gli esoneri spettano anche ad allievi con specifiche disabilità.

Legge 104, esonero dalle tasse universitarie per studenti disabili

Quando la percentuale invalidante è pari o maggiore al 66 % scatta l’esenzione complessiva dal pagamento delle tasse accademiche. La 104 presenta anche agevolazioni ad hoc per gli accompagnatori, e cioè per chi assista il disabile. Si pensi alla figura del genitore, gli spetteranno congedi da lavoro stipendiati ugualmente.

In questa circostanza non vi sono differenze dovute all’ISEE. Occorre anche considerare che la normativa garantisce l’esenzione anche per i figli di quanti ricevano  pensione di inabilità, per cui però è essenziale mostrare un valore ISEE in corso di validità.

Ovviamente il confronto con lo specifico Ateneo è fondamentale, solo così si avrà una panoramica generale e nitida delle tipologie di sussidio e di esonero per studenti e familiari. Anche se queste sono le regole generali, è necessario consultare ciascun Ateneo specifico per conoscere

Invalidità e università, normativa e casi eccezionali

La legislazione italiana, si esprime così, sono…

  • esentati dal pagamento delle tasse universitarie gli allievi con invalidità dal 66%;
  • dispensati dal pagamento delle tasse universitarie gli allievi che abbiano percepito una borsa di studio;
  • esonerati o facilitati nel pagamento delle tasse universitarie gli allievi in condizioni economiche problematiche con ISEE al di sotto dei 13.000 euro;
  • sollevati dal pagamento delle tasse universitarie i figli di persone riceventi pensione di inabilità.

Insomma, le università italiane predispongo una tipologia di esonero non solo nei casi sia l’allievo a presentare una forma di disabilità, ma anche nel caso sia il genitore a presentarla. Ovviamente le agevolazioni variano di Ateneo in Ateneo, il suggerimento sarebbe quello di informarsi al momento debito.

Recent Posts

Quanto guadagna una cassiera che lavora da Lidl, Eurospin e MD, le differenze sorprendono

Chi lavora nei discount guadagna davvero poco? Una cassiera può prendere cifre inaspettate, e non…

59 minuti ago

Come il miglior BTP che oggi rende il 3,96% netto può far perdere anche oltre il 30% se venduto prima della scadenza

Sembra un affare: un BTP a soli 60 euro che promette 100 nel 2051 e…

2 ore ago

Le 9 azioni top di Piazza Affari da monitorare con il taglio tassi BCE: occasione irripetibile

Il possibile taglio dei tassi della BCE accende l’attenzione su Piazza Affari. Condizioni di credito…

3 ore ago

Cedolare secca: i 4 effetti peggiori che rischi se sei comproprietario e scegli strade diverse

Quando un immobile è in comproprietà, ciascun locatore può scegliere se applicare la cedolare secca…

10 ore ago

Spese dentistiche e rimborsi: le regole essenziali per non sbagliare la dichiarazione 730

Le spese sanitarie rientrano tra gli oneri più frequenti nella dichiarazione dei redditi, ma la…

12 ore ago

Bonus mobili e bonus barriere: i 6 errori più comuni che fanno perdere la detrazione ai contribuenti

Il bonus mobili continua ad essere una delle agevolazioni fiscali più richieste, ma il suo…

13 ore ago