Rimanere aggiornati sulle modifiche normative è essenziale per non lasciarsi sfuggire importanti e succose opportunità per la Legge 104.
Come i beneficiari della Legge 104 ben sapranno, ogni intervento da parte delle istituzioni e del Governo sulla normativa risulta cruciale per le modalità di accesso alla stessa, così come le sentenze che influiscono direttamente sui diritti dei soggetti affetti da disabilità. Ad esempio a partire dal 1° gennaio scorso è stato introdotto un nuovo bonus per anziani invalidi, che potrebbe arrivare a valere fino a 1.400 euro mensili ed è una combinazione di indennità di accompagnamento e di un contributo aggiuntivo.
Ma non è finita qui perché sono state semplificate pure le procedure di accertamento. Con il Decreto Disabilità, entrato in vigore il 30 giugno del 2024, si è voluto snellire il processo di verifica della condizione di disabilità, in alcuni casi si è addirittura scelto di eliminare la visita di revisione, introducendo una valutazione unica; l’accesso ai bonus, per chiunque abbia diritto, è così enormemente facilitato. È stata integrata anche una valutazione multidimensionale, per garantire un sostegno adeguato alle esigenze dei disabili, con un ‘progetto di vita’ che sia personalizzato ed esclusivo.
Sentenze recenti e Legge 104: tutte le novità del 2025 per i disabili
La Corte di Cassazione, in alcune recenti sentenze, ha stabilito nuove modalità per calcolare i permessi lavorativi riservate a quei familiari che assistono persone con disabilità. Una svolta epocale perché in potenza possono essere richiesti più permessi, il supporto economico è rafforzato al contempo. È bene ricordare, in tal senso, che le agevolazioni fiscali per i soggetti beneficiari di Legge 104 sono state ampliate, con l’introduzione di nuove detrazioni per spese specifiche legate alla condizione e all’acquisto di ausili.
Questa carrellata di novità ci ricorda come per massimizzare i benefici derivanti dalla Legge 104 è di capitale importanza rimanere aggiornati sulle normative e sui bonus messi a disposizioni dalle istituzioni. Comprendere meglio i propri diritti e le opportunità cui si può accedere è possibile anche grazie all’assistenza di servizi sociali e associazioni specializzate.
In ogni caso, è consigliabile monitorare attentamente le scadenze legate ai bonus e alle procedure di accertamento (oltre agli esiti delle sentenze inerenti, come abbiamo potuto constatare); solo in questo modo si riuscirà a stare sempre al passo, non lasciandosi sfuggire nessuna opportunità od occasione.