Legge+104%3A+novit%C3%A0+su+malattia%2C+indennit%C3%A0+di+accompagnamento+e+giorni+di+comporto
tradingit
/legge-104-novita-su-malattia-indennita-di-accompagnamento-e-giorni-di-comporto/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: novità su malattia, indennità di accompagnamento e giorni di comporto

Published by

Novità importanti in materia di legge 104 e tutele sul lavoro, per di periodi di malattia, indennità di accompagnamento e giorni di comporto. 

Legge 104: novità su malattia, indennità di accompagnamento e giorni di comporto

Prorogata al 31 dicembre 2021  la tutela per i lavoratori fragili prevista nel Decreto Legge n. 18/2000 all’articolo 26. La norma prevede che le assenze per malattia sono da considerare come quelle del ricovero ospedaliero, nel caso in cui i lavoratori con disabilità non possono svolgere l’attività lavorativa. Le nuove regole si applicano dal primo gennaio al 31 dicembre 2021.

La norma prevede novità con maggiori tutele nelle assenze per malattia, indennità di accompagnamento e giorni di comporto per i lavoratori fragili.

Legge 104: novità sulle tutele per malattia, indennità di accompagnamento e giorni di comporto

Nello specifico il D.L. n. 18/2020 all’articolo 26, prevede che:

a) i dipendenti in condizione di disabilità possono svolgere attività lavorativa in modalità agile, anche attribuendo una diversa mansione compresa nell’area di inquadramento o nella medesima categoria. Come previsto dai contratti nazionale del lavoro vigenti. Inoltre, prevede che le attività di formazione professionale possono essere svolte anche da remoto.

b)  nei casi in cui l’attività lavorativa non possa essere effettuata in modalità agile l’assenza dal lavoro deve essere equiparata al ricovero ospedaliero. Quindi, l’assenza di servizio per i dipendenti del settore pubblico o privato, deve essere documentata con certificazione rilasciata dal medico legale, che deve attestare il rischio  derivante da esiti da patologie oncologiche, da immunodepressione o da svolgimento di terapie salvavita. Sono inclusi in queste categorie anche i dipendenti con Legge 104 art. 3 comma 3 (handicap grave).

Queste regole sono valide fino al 31 dicembre 2021 per effetto della nuova proroga.

LEGGI ANCHE>>>Come ricevere un assegno di 522 euro al mese con una semplice visita medica: in pochi lo sanno

Periodo di comporto

Da considerare anche le importanti modifiche introdotte dal decreto legge n. 41/2021 all’articolo 15.  Il decreto evidenzia un problema che non era mai stato affrontato in precedenza, specificando in modo chiaro le assenze da lavoro dei lavoratori fragili. In effetti, la normativa chiarisce che i periodi di assenza dal lavoro dei dipendenti fragili è giustificata dalla necessità di evitare il rischio di contagio dal virus Covid-19, e non è da considerare nel periodo di comporto.

Questa rappresenta una grande svolta, anche se la decisione è stata presa in forte ritardo, e molti lavoratori non hanno potuto utilizzare realmente questa possibilità per paura di superare il periodo di comporto e quindi, il licenziamento. Infatti, il datore di lavoro può licenziare se il dipendente supera i periodi di comporto per malattia, stabiliti nei contratti collettivi di lavoro. Il datore di lavoro non può licenziare il lavoratore nel periodo di malattia, ma solo al termine della malattia che ha generato il superamento del periodo di comporto.

Indennità di accompagnamento

Un’altra novità riguarda l’indennità di accompagnamento e i casi di ricovero. La normativa prevede che in caso di ricovero in strutture ospedaliere o convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, per un periodo uguale o superiore a trenta giorni, il pagamento dell’indennità di accompagnamento è sospeso.

Con l’intervento del Decreto Sostegni e modifica la regola di base. Infatti, specifica che i lavoratori fragili che si assentano dal lavoro, a titolo di minoranza civile con indennità di accompagnamento, non riceveranno una diminuzione delle somme erogate dall’INPS.

Quindi, l’assegno di “accompagno” sarà erogato per intero anche in caso di ricovero per più di trenta giorni.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il CAF risponde: lavorare in nero con il sussidio dell’Assegno di Inclusione è davvero un reato?

Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…

32 secondi ago

E se una semplice tariffa doganale ci portasse al collasso economico e a uno shock dei mercati?

Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…

2 ore ago

Se non hai questo documento in macchina rischi una multa salatissima: in pochissimi lo sanno

Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…

3 ore ago

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

4 ore ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

12 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

13 ore ago