Legge+104+e+maggiorazione%2C+perch%C3%A9+non+la+prendono+tutti%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/legge-104-maggiorazione/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e maggiorazione, perché non la prendono tutti? La risposta che non ti aspetti

Published by

La maggiorazione contributiva permette di ottenere due mesi di contributi ogni anno, ma con tutti la prendono, sono necessari requisiti specifici. Vediamo di cosa si tratta.

Legge 104 e maggiorazione, perché non la prendono tutti? La risposta che non ti aspetti

In materia di legge 104, un Lettore ha chiesto agli Esperti di Trading.it se può ottenere la maggiorazione sui contributi versati. Il Lettore precisa che è titolare di un assegno di invalidità INPS, che poi si è trasformato in pensione di inabilità. Quindi, chiede se è possibile ottenere la maggiorazione contributiva, ha già avuto una risposta negativa e vorrebbe sapere se è corretto.

In effetti, la maggiorazione non è valida per tutti i disabili, analizziamo nello specifico perché.

Legge 104 e maggiorazione, perché non la prendono tutti? La risposta che non ti aspetti

La maggiorazione è costituita da due mesi di contributivi per ogni anno di lavoro effettivamente prestato, per un massimo di cinque anni, ed è riconosciuta dalla legge 388 del 23 dicembre 2020. Nello specifico, con la maggiorazione contributiva si recuperano cinque anni di contributi validi utili ai fini del raggiungimento della pensione di vecchiaia o anticipata.

I contributi accreditati per effetto della maggiorazione sono riconosciuti ai lavoratori sordomuti e invalidi a cui è stata riconosciuta una percentuale invalidante del 74%. Quindi, non rientrano tutti i lavoratori disabili.

Inoltre, sono esclusi dal beneficio i titolari di pensione o di assegno di invalidità erogato dall’INPS, in quanto quest’ultimo esprime soltanto il giudizio di invalidità non accertamento in percentuale.

Quindi, possono ottenere la maggiorazione contributiva, gli invalidi civili e i sordomuti che sono in possesso di un verbale sanitario di accertamento dell’invalidità civile, rilasciato dalle competenti commissioni mediche ASL. Il verbale deve riportare la percentuale invalidante è il grado di handicap (medio o grave) ai sensi della legge 104.

LEGGI ANCHE>>>Con la pensione minima si ha diritto al bonus di Natale? La risposta è sorprendente

Per le cause di servizio, invalidi di guerra e invalidi civile di guerra, è indispensabile il provvedimento amministrativo da cui risultino le lesioni e le infermità riscontare. Inoltre, tali lesioni e infermità devono rientrane nelle quattro categorie degli invalidi di guerra.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

48 minuti ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

2 ore ago

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

3 ore ago

Bambino si fa male a scuola: 17.000 euro ai genitori “troppi non lo sanno e non chiedono niente”

Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…

4 ore ago

Codice fiscale errato in busta paga, cosa succede ai contributi INPS per la pensione?

Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…

5 ore ago

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

8 ore ago