Legge+104%3A+come+trasferire+l%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+ad+un+familiare
tradingit
/legge-104-indennita-di-accompagnamento-familiare/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: come trasferire l’indennità di accompagnamento ad un familiare

Published by

È possibile trasferire l’indennità di accompagnamento con legge 104, da un caregiver all’altro? Analizziamo il caso considerando le varie agevolazioni.

La legge 104 tutela i soggetti disabili, attraverso prestazioni assistenziali ed economiche, e nei casi gravi prevede agevolazioni anche per i familiari che lo assistono.

Legge 104: come trasferire l’indennità di accompagnamento ad un familiare

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it, se è possibile trasferire l’indennità di accompagnamento per legge 104. Nello specifico, precisa che: “Salve, mia sorella attualmente in pensione, assiste mio padre che percepisce l’indennità di accompagnamento, volevo cortesemente sapere, poiché io lavoro, è possibile trasferire a me il sussidio di accompagno? ”

Invalidità e indennità di accompagnamento: se muore il genitore spetta il bonus?

Legge 104: come trasferire l’indennità di accompagnamento ad un familiare

Bisogna fare chiarezza sulla normativa, in quanto l’indennità di accompagnamento è riconosciuta al soggetto invalido al 100% con handicap grave ai sensi della legge 104 articolo 3, comma3. Quindi, non può essere trasferita da una persona a un’altra. Mentre è possibile, in qualità di caregiver, passare da un familiare all’altro, alcune agevolazioni.

Indennità di accompagnamento, attenzione: l’INPS può revocarla e chiedere la restituzione dei soldi

Le agevolazioni della legge 104 in situazione di disabilità grave, nel mondo del lavoro sono: i permessi legge 104 e il congedo straordinario previsto dal dlgs 151 anno 2001.

Permessi legge 104

I permessi legge 104 permettono di fruire di tre giorni al mese per assistere il familiare con disabilità. Inoltre, sono retribuiti e coperti da contribuzione figurativa valida ai fini pensionistici. Ebbene precisare che i permessi legge 104 devono essere utilizzati esclusivamente per assistere il disabile e non per scopi propri.

Il diritto di fruizione dei permessi è riconosciuto ai parenti e affini al secondo grado. In alcuni casi è possibile anche fino al terzo grado.

La normativa in riferimento ai permessi non prevede la convivenza con il disabile, ma solo che ci sia assistenza nel giorno di permesso. La domanda deve essere inoltrata direttamente all’INPS e consegnare copia al datore di lavoro. Per gestire l’attività, il datore di lavoro può chiedere la programmazione mensile delle assenze per permessi legge 104. In casi urgenti, è possibile comunicare l’assenza il giorno primo e non oltre l’inizio della giornata lavorativa. Nel caso esposto, a nostro avviso, è possibile fare richiesta dei permessi legge 104.

Congedo straordinario

Il congedo straordinario permette di fruire di due anni per assistere il familiare disabile con legge 104 e disabilità grave (articolo 3 comma 3). A differenza dei permessi, prevede regole rigide, quale il diritto di priorità familiare e il requisito di convivenza.

I due anni di congedo si possono chiedere una sola volta nella vita lavorativa (anche in modo frazionato in giorni, ma mai in ore). Anche in questo caso sono retribuiti e coperti da contribuzione figurativa utile al pensionamento.

Il diritto al congedo spetta per prima al coniuge, poi se mancante, deceduto o affette da patologie invalidanti, passa agli altri familiare aventi diritto, quindi, al fratello o alla sorella.

Infine, in riferimento ai sussidi per caregiver, le Regioni prevedono dei fondi specifici, quindi, consigliamo di effettuare un controllo, per capire se spetta qualcosa. È possibile consultare direttamente il sito della propria Regione di appartenenza.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come ottenere un rendimento del 3,80% per 20 anni senza perdere la testa

Chi ha detto che per far fruttare i propri risparmi servano manovre complesse o strategie…

2 ore ago

Mi sono rovinato col Fisco per aver versato soldi: bastava farlo nel modo giusto dimostrando che erano risparmio pregresso, ti spiego come

Grazie alle sentenze consolidatisi nel tempo, si può gestire meglio il rapporto con il Fisco:…

12 ore ago

Cura dei denti all’estero: la stangata fiscale che nessuno si aspettava

Un cambiamento silenzioso potrebbe rivoluzionare le abitudini di chi, per curarsi i denti, ha sempre…

13 ore ago

Nomina amministratore nulla se guadagno troppo: arriva la sentenza attesa da tutti i condomini e io la sfrutto subito

Analisi del caso della nomina dell'amministratore nulla, ecco come il Tribunale ha giudicato l'episodio. In…

15 ore ago

12 titoli che potrebbero dominare Wall Street nella seconda metà del 2025

Il 2025 si sta rivelando molto diverso da come molti lo immaginavano. In un contesto…

19 ore ago

Le 3 condizioni che permettono di includere il figlio disabile nell’ISEE (anche se non vive con i genitori)

Un piccolo dettaglio può cambiare tutto quando si tratta di ISEE 2025 e figli con…

23 ore ago