Legge+104+esenzione+medicine%3A+la+lista+dei+farmaci+che+non+si+pagano
tradingit
/legge-104-esenzione-lista-dei-farmaci/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 esenzione medicine: la lista dei farmaci che non si pagano

Published by

I soggetti affetti da disabilità grave hanno diritto alla Legge 104 esenzione medicine, che gli permette di acquistare farmaci senza pagarli.

La legge 104 offre una serie di benefici e agevolazioni ai soggetti affetti da handicap grave. In questo modo, sia i disabili che i familiari che se ne prendono cura possono usufruire di sconti per l’acquisto di determinati beni o servizi.

Legge 104 esenzione medicineLegge 104 esenzione medicine
Adobe stock

È questo il caso dell’esenzione medicine che la Legge 104 riconosce ai disabili. In questo modo, il soggetto con handicap non dovrà farsi carico del costo dei farmaci

Lo scopo della normativa del 1992 è quello di offrire un sostegno alle persone affette da disabilità, favorendo la loro inclusione sociale. Per tale ragione, la Legge 104 offre anche una serie di permessi lavorativi retribuiti al fine di consentire di coniugare al meglio la vita professionale con quella privata.

In molti casi, le persone che hanno diritto alle disposizioni previste dalla Legge 104, devono assumere farmaci particolarmente costosi. Per offrire loro un sostegno economico, l’INPS si fa carico, in modo parziale o totale, delle spese per l’acquisto dei farmaci concedendo un codice di esenzione, che va inserito sull’impegnativa ed esibito al farmacista.

Hanno diritto alla suddetta esenzione i soggetti a cui è riconosciuto almeno il 67% di invalidità accertata e certificata. Per la lista dei farmaci a cui è possibile accedere gratuitamente, occorre ricordare che le disposizioni variano da Regione a Regione.

Tuttavia, esistono alcuni medicinali per i quali l’esenzione è ammessa a livello nazionale.

Legge 104 esenzione medicine: facciamo chiarezza

Per accedere all’esenzione prevista per l’acquisto di farmaci occorre che il soggetto abbia determinati requisiti patologici e reddituali. Di fatto, il SSN italiano prevede diversi codici di esenzione in base alle differenti categorie di cittadini.

Per i titolari di Legge 104 è stato stabilito che l’accesso all’esenzione medicinali è concesso solo ai soggetti disabili gravi che abbiano almeno il 67% di handicap comprovato, da apposita certificazione medica. Per conoscere i nomi dei singoli medicinali che possono essere acquistati a costo zero, è necessario consultare il sito istituzionale della Regione in cui si ha la residenza.

In ogni caso, il codice di esenzione riconosciuto al cittadino disabile prevede un’esenzione più ampia di quanto si possa pensare. Infatti, con il medesimo codice il soggetto può comprare medicinali senza doverli pagare, ma può anche sottoporsi ad esami diagnostici o strumentali, beneficiando dello stesso trattamento.

Il codice di esenzione riconosciuto ai soggetti titolari di Legge 104 è differente in base al tipo di handicap del cittadino in questione.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus bebè, finalmente si parte: sbloccato l’aiuto e ci si deve muovere con tempestività

Con il bonus bebè si può fare domanda di 1000 euro, ecco come farla nel…

49 minuti ago

Esenzione bollo auto con legge 104, anche per l’art. 4? La domanda da presentare per non pagare più la tassa automobilistica

La Legge 104 consente di non pagare il bollo auto. Ma per l'esonero completo sono…

2 ore ago

Seconda casa da sistemare? Il bonus bagno ti dà fino al 36%

Pensavi che i bonus casa fossero finiti? E invece nel 2025 puoi ancora ristrutturare il…

3 ore ago

BTP e BCE: il colpo da 100 mila euro prima del 17 aprile

Le decisioni della banca centrale sono vicine, e chi sa leggere i segnali potrebbe giocarsi…

4 ore ago

La media a 200 mesi fermerà il ribasso di Stellantis con dividendo dell’8% e sottovalutazione del 54%?

Un livello tecnico storico, un dividendo generoso e una sottovalutazione clamorosa: sono solo coincidenze o…

6 ore ago

Accertamenti del Fisco sui conti: arrivano i nuovi limiti dalla Cassazione

La Cassazione pone nuovi limiti quando si occupa degli accertamenti del Fisco sui conti: l'ordinanza…

7 ore ago