Legge+104%2C+pronti+1.200+euro+di+detrazione%3A+ecco+a+chi+spettano
tradingit
/legge-104-detrazione-agenzia-entrate/amp/
News

Legge 104, pronti 1.200 euro di detrazione: ecco a chi spettano

Published by

Dall’Agenzia delle Entrate arriva un’ulteriore agevolazione per chi beneficia della Legge 104. Una detrazione che spetterà a persone in condizione di particolare gravità.

Foto © AdobeStock

Versare in condizione di disabilità, a seconda della patologia di cui si soffre, costituisce una limitazione importante sia in ambito lavorativo che nel quotidiano. La Legge 104 interviene per cercare di ammortizzare le difficoltà, sia in favore di chi soffre l’invalidità che per coloro che li assistono. Proprio sotto questo aspetto si manifestano le agevolazioni maggiori, con permessi retribuiti dal lavoro in discreto numero e incentivi a livello economico. Dal momento che le famiglie in simili condizioni sono numerose, l’Agenzia delle Entrate ha disposto un’ulteriore serie di agevolazioni nella misura di 2.100 euro in forma di detrazione, rivolte a chi sostiene determinate spese e a seconda di determinate soglie Isee. Nello specifico, si tratta delle spese dovute per ricevere un’assistenza esterna, necessaria nel momento in cui la disabilità sia particolarmente grave, tanto da non rendere sufficiente quella del solo familiare.

La Legge di Bilancio ha confermato diverse agevolazioni a favore dei contribuenti. Del resto, quelle previste dalla Legge 104 sono state rafforzate in alcuni casi, specie per le situazioni di gravità rilevante. Casi in cui chi soffre la disabilità patisce difficoltà estreme nella deambulazione o nel compiere gli atti anche più semplici della vita quotidiana. In queste circostanze, l’Inps fornisce un aiuto economico denominato assegno di accompagnamento, con importi leggermente superiori nel 2022. Altre agevolazioni, come detto, riguardano il piano lavorativo. Queste sono richiedibili dai parenti che svolgono funzioni da caregiver e si traducono in permessi retribuiti e in assenza prolungate giustificate dall’adempimento dell’assistenza.

Il diabete è una patologia invalidante e spetta la legge 104 con assegno mensile, ma pochi lo sanno

Legge 104, a chi spettano le detrazioni da 2.100 euro

Qualora si renda necessario richiedere un aiuto esterno, le spese per sostenere il disabile aumenterebbero in proporzione al tipo di assistenza richiesta. Si tratta di casi estremi, per i quali non basterebbe nemmeno il congedo di 24 mesi concesso dalla Legge 104. L’Agenzia delle Entrate fornisce un aiuto non tanto economico quanto a livello fiscale. Le spese sostenute da chi usufruisce dei benefici della Legge o da anziani che le dichiarano nel proprio 730 del 2022, possono essere detratte al momento della dichiarazione dei redditi. La detrazione Irpef sarà pari al 19% ma solo per chi presenta un Isee entro i 40 mila euro. Il calcolo si applicherà su un ammontare massimo di spesa non superiore a 2.100 euro. Naturalmente, la condizione di disabilità e di non autosufficienza dovrà essere certificata a livello medico.

I titolari di Legge 104 possono accedere a prestiti agevolati: ecco come fare

Affinché la condizione di autosufficienza sia accertata, si applicheranno dei parametri precisi. Sarà considerata non autosufficiente la persona che patisce difficoltà sia nell’assunzione degli alimenti sia nell’espletare funzioni fisiologiche, oltre che nel deambulare e nel provvedere alla propria igiene personale. Verranno considerate nell’agevolazione anche le persone che hanno necessità di sorveglianza continuativa. Il tutto dovrà comunque essere collegato a una condizione patologica. La documentazione attestante le spese di assistenza dovrà essere opportunamente presentata al momento della dichiarazione ma va ricordato che sarà esclusivamente la persona che ha effettuato i pagamenti a poter beneficiare della detrazione fiscale.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

8 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

9 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

10 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

12 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

14 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

15 ore ago