Legge+104%3A+chi+pu%C3%B2+ottenere+due+anni+di+congedo+retribuito%3F+Pi%C3%B9+di+quanti+immaginiate
tradingit
/legge-104-congedo-retribuito/amp/
News

Legge 104: chi può ottenere due anni di congedo retribuito? Più di quanti immaginiate

Published by

I beneficiari di Legge 104 possono ottenere fino a due anni di congedo retribuito dall’Inps: tra di loro non solo i coniugi, ma anche altri parenti. Ecco chi sono e come fare.

La Legge 104 prevede numerose tutele e agevolazioni nei confronti di coloro che sono portatori di disabilità grave o handicap. Infatti, i caregiver di tali individui in stato di necessità possono ricevere delle tutele lavorative che gli permettono di assentarsi per prestare assistenza al proprio parente in difficoltà.

Si tratta perlopiù di coniugi: per essi, infatti, è previsto un congedo lavorativo fino a due anni completamente retribuito dall’Inps. Quello che tutti non sanno è che tale congedo non è previsto solo per i coniugi, ma anche per altri parenti.

Ecco chi sono e come fare per richiederlo: scopriamo cosa prevede la Legge in merito.

Legge 104, il congedo retribuito non è solo per il coniuge: ecco chi può ottenerlo

Come sappiamo, le tutele lavorative che prevede la Legge 104 non sono riservate alla persona portatrice di handicap o disabilità grave: essi sono estesi anche ai caregiver. Costoro possono ottenere non solo importanti contributi economici e giornate di permessi lavorativi ai fini assistenziali, ma anche altri benefit.

LEGGI ANCHE:Chi soffre di questi sintomi può ottenere l’assegno di invalidità e la legge 104

Spesso, si crede che tali tutele riguardino solo il coniuge del beneficiario o, almeno, tutti i suoi relativi più stretti. Quello che non tutti sanno, però, è che l’art. 42, comma 5, del D. Lgs. n. 151/2001 ha istituito il congedo straordinario anche per i familiari.

Ci sono, dunque, anche altri parenti che grazie alla Legge 104 possono ottenere fino a due anni di congedo lavorativo regolarmente retribuito dall’Inps. Ecco chi sono e come fare.

Chi sono i parenti interessati e come fare richiesta

Secondo quanto previsto dalla Legge italiana, il congedo straordinario è un periodo di aspettativa retribuita che può essere concesso dal datore di lavoro al lavoratore che assiste un familiare con handicap o grave disabilità. Ogni familiare, dunque, ha diritto fino a due anni di tali permessi nell’arco di tutta la vita lavorativa e per ogni assistito.

Tale diritto non spetta solo al coniuge, ma anche ad un’altra cerchia di parenti che possono risultarne beneficiari grazie a quanto previsto dalla Legge 104. Dunque, possono richiederlo anche:

  • Il convivente o unito civilmente alla persona disabile;
  • Un figlio convivente della persona gravemente disabile;
  • La madre o il padre della persona disabile.
  • Il fratello o la sorella convivente della persona con handicap;
  • Un parente convivente entro il 3° grado di parentela solo se tutti gli altri parenti menzionati siano mancanti, deceduti o impossibilitati.

Durante questo periodo di congedo, che si può richiedere direttamente al datore di lavoro previa presentazione della richiesta, l’Inps si fa carico della retribuzione. Essa si calcola in base alle ore di lavoro normalmente effettuate e spetta anche a coloro che sono occupati solo part-time.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

51 minuti ago

Crollo del mercato? Non è colpa dei dazi: il guru sconvolge i trader con la verità

Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…

2 ore ago

Esenzione Ticket sanitario per reddito, la prima casa bisogna inserirla? Ecco come ottenere esami gratis

Guida a prova di errore per ottenere l'esenzione Ticket sanitario per reddito: redditometro rotto? Le…

3 ore ago

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

11 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

12 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

13 ore ago