Legge+104%3A+bonus+figli+fino+a+500+euro+al+mese%2C+ecco+come+fare+domanda
tradingit
/legge-104-bonus-figli-disabili/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: bonus figli fino a 500 euro al mese, ecco come fare domanda

Published by

Un bonus fino a 500 euro al mese per tre anni per le famiglie con figli disabili che si trovano in particolari condizioni economiche. 

Legge 104: bonus figli fino a 500 euro al mese

Inserito nella legge di Bilancio 2021 il nuovo bonus disabili fino a 500 euro al mese per tre anni, erogato in base a parametri specifici. Inoltre, si tratta di un contributo retroattivo, quindi, anche per le mensilità non erogate nel 2021. Ma vediamo chi ha diritto alla prestazione.

Legge 104: bonus figli fino a 500 euro al mese, ecco come fare domanda

Il bonus disabili è erogato dall’INPS e possono riceverlo i genitori che hanno nel nucleo familiare un figlio con disabilità. Il bonus è erogato per tre anni a partire dal 2021 al 2023. L’importo erogato è di 150 euro a figlio disabile e può arrivare ad un massimo di 500 euro al mese. Inoltre, questi importi non concorrono alla formazione del reddito, quindi, non sono inseriti nell’ISEE e la prestazione economica è cumulabile con il reddito di cittadinanza.

Per l’erogazione di questo bonus lo Stato ha stanziato circa 5 milioni di euro, inoltre, nel caso che le domande dovessero superare i fondi disponibili, si considererà un ordine di priorità delle famiglie. Saranno considerate prima le famiglie con un ISEE più basso, inoltre, si considererà anche l’ordine di priorità in base alla gravità dei  figli. Nello specifico, saranno considerati prima i figli non autosufficienti, poi con disabilità grave e infine, con disabilità media.

LEGGI ANCHE>>>Pensione con figlio disabile e legge 104: bonus e possibilità di pensionamento

Chi può fare domanda?

Può presentare domanda per il bonus figli fino a 500 euro al mese, il genitore che ha presente nel nucleo familiare un figlio con disabilità grave di almeno il 60%, sia minorenne che maggiorenne, sia disoccupato, oppure, sia monoreddito.

La condizione indispensabile per fruire del bonus figli è almeno una disabilità al 60%, come anche il nucleo familiare monoparentale (un solo genitore) con un ISEE non superiore a tremila euro.

In riferimento alla situazione reddituale, è necessario che il genitore richiedente si trovi privo di reddito o in una situazione di disoccupazione, oppure, ha un reddito collocato ai fini fiscali nella “no tax area”. Questo significa che ha un reddito non superiore a 8.145 euro se lavoratore dipendente. Invece, se autonomo il reddito non deve essere superiore a 4.000 euro.

Come presentare la domanda del Bonus figli disabili

La domanda deve essere presentata all’INPS su un modello apposito e corredata da un’autocertificazione in cui il richiedente dichiara di avere i requisiti richiesti per l’erogazione del bonus. La domanda deve essere inoltrata telematicamente collegandosi al portale INPS, per accedere necessitano le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa è possibile telefonare al contact center INPS al numero 803 164 da rete fissa, oppure, al numero 06 164 164 da rete mobile. Infine, è possibile inoltrare la domanda tramite CAF o patronato.

L’INPS ricevuta l’istanza provvede a verificare i requisiti e poi procede all’erogazione del bonus figli disabili fino a 500 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Questa mossa ha salvato Santino da 13.000 euro di tasse: ecco come

Hai mai pensato che una perdita potesse salvarti dalle tasse? C’è un trucco, tutto legale,…

33 minuti ago

Bonus figli: da 150 a 500 euro, dove inoltrare le domande

Un bonus fino a 500 euro per i figli: ogni Regione ha un bando differente,…

3 ore ago

NASPI: la clamorosa novità sulla restituzione (parziale) delle cifre ricevute

Nel caso di avvio di una nuova attività lavorativa, il percettore di NASpI è tenuto…

4 ore ago

Bonus Bebè, ancora ritardi: cosa fare subito e per cosa si deve aspettare

Novità sul bonus bebè, si parla ancora di ritardi e i cittadini sono confusi sul…

5 ore ago

Dividendi oltre il 10%: ecco i titoli azionari che il mercato sta sottovalutando pesantemente

Crollano i mercati, ma qualcuno sorride: ecco perché c’è chi parla di occasioni irripetibili a…

5 ore ago

Buffer ETF: un nuovo studio svela pregi e difetti dello strumento di copertura tanto amato

Gli investitori ricorrono ai Buffer ETF soprattutto in tempi di crisi. Ma convengono davvero o…

6 ore ago