Legge+104%3A+quando+spetta+l%26%238217%3Bassegno+di+521+euro+al+mese%2C+e+con+quali+redditi
tradingit
/legge-104-assegno-di-521-euro/amp/
Economia e Finanza

Legge 104: quando spetta l’assegno di 521 euro al mese, e con quali redditi

Published by

Quando il disabile con legge 104,  può fare richiesta dell’indennità di accompagnamento e con quali redditi? Verifichiamolo.

Legge 104 e assegno di accompagno

Un Lettore chiede spiegazioni sull’indennità di accompagnamento e quali sono i limiti di reddito per ottenerla. Scrive che è invalido al 100% con verbale legge 104 in situazione di gravità (art. 3 comma 3).

L’Indennità di accompagnamento o chiamata comunemente di “assegno di accompagno” è riconosciuta alla persona con invalidità totale non autosufficiente. Cioè che non sia capace di svolgere atti quotidiani di vita senza il supporto di un accompagnatore, oppure, sia impossibilitato a deambulare. Si tratta di una prestazione spettante esclusivamente al disabile e non a chi assiste. Nel 2021 l’importo dell’assegno di accompagno è riconosciuto per un importo pari a 520,29 al mese per dodici mensilità.

La condizione fondamentale per poter fare domanda dell’assegno è la riduzione della capacità lavorativa con una percentuale invalidante al 100% e la non autosufficienza, che consiste nell’assistenza continua di una persona. Esaminiamo nel dettaglio i requisiti.

Legge 104: quando spetta l’assegno di 521 euro al mese e con quali redditi?

Come sopra indicato, i requisiti per poter fare richiesta all’INPS dell’indennità di accompagnamento sono l’invalidità totale e la non autosufficienza.

Nel requisito dell’invalidità è richiesta l’accertamento dell’invalidità civile che riporti una percentuale invalidante del 100%. Inoltre, il verbale deve riportare la non autosufficienza del disabile. Significa che non deve essere in grado di compiere atti quotidiani di vita senza l’ausilio di un assistente. Ad esempio: vestirsi, assumere pasti, provvedere all’igiene personale, eccetera. Inoltre, non sia in grado di camminare senza il supporto di una persona.

Ci sono anche altre condizioni da soddisfare: il richiedente deve essere cittadino italiano, oppure, cittadino straniero comunitario iscritto nel Comune di residenza all’anagrafe. In alternativa, essere cittadino extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno da almeno un anno o avere una residenza stabile nel territorio nazionale.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 e visita di revisione INPS saltata: si rischia sospensione o revoca dell’assegno

Come presentare domanda

L’indennità è riconosciuta su domanda dell’interessato da presentare all’INPS, dopo che il medico di famiglia ha inviato telematicamente all’Istituto il certificato medico introduttivo. Il certificato deve indicare la situazione dell’handicap grave, il medico deve inserire la spunta sulla voce che identifica la situazione di non autosufficienza del disabile in situazione di gravità. Legge 104, certificazione con ‘impossibilità a deambulare’ invece del verbale: facciamo chiarezza

Tuttavia, la Corte di Cassazione si è pronuncia in merito, stabilendo che se il medico presenti un certificato di inidoneità o certificato medico negativo, per l’indennità di accompagnamento e per la domanda di invaldità civile, è sufficiente la semplice presentazione della domanda. In quant è valevole la documentazione allegata che attesti la natura dell’infermità invalidante.

Il richiedente, dall’invio del certificato medico all’INPS, ha tempo novanta giorni per presentare domanda per l’indennità di accompagnamento, che permette di ricevere un assegno di 521 euro al mese (importo del 2021), a prescindere dal reddito. La domanda può essere inviata attraverso le credenziali INPS, oppure, tramite le credenziali di CIE o CNS. È possibile inoltrare la domanda direttamente dal portale INPS, oppure, farsi assistere da un Patronato.

Quando l’INPS riceve l’istanza, convoca a visita medica dinnanzi alla Commissione medico legale l’interessato, e dovrà essere la Commissione a stabilire lo stato di handicap e la non autosufficienza.

In risposta la nostro Lettore, l’indennità di accompagnamento è riconosciuta a prescindere dal reddito, e prevede la sussistenza dei requisiti di invalidità totale con handicap grave e l’impossibilità a deambulare, come sopra specificato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il miglior BTP se vuoi cedole alte e rendimenti costanti senza sorprese

Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…

39 minuti ago

Lavoratori: “arrivano i guai” entrano in vigore i tagli al personale mascherati da riorganizzazione

Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…

2 ore ago

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

4 ore ago

Crollo del mercato? Non è colpa dei dazi: il guru sconvolge i trader con la verità

Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…

5 ore ago

Esenzione Ticket sanitario per reddito, la prima casa bisogna inserirla? Ecco come ottenere esami gratis

Guida a prova di errore per ottenere l'esenzione Ticket sanitario per reddito: redditometro rotto? Le…

6 ore ago

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

14 ore ago