Legge+104%2C+se+soffri+di+ansia+controlla+i+sintomi%3A+l%26%238217%3BINPS+ti+aiuta+con+292+euro+al+mese
tradingit
/legge-104-ansia-sintomi-assegno-mensile-292-euro/amp/
Economia e Finanza

Legge 104, se soffri di ansia controlla i sintomi: l’INPS ti aiuta con 292 euro al mese

Published by

I soggetti con disturbo di ansia generalizzato (GAD) sperimentano un’ansia eccessiva durante la vita di tutti i giorni. E in particolari condizioni, hanno diritto alla legge 104 e all’assegno di invalidità.

Il GAD è uno dei disturbi di ansia più difficili da trattare e anche difficile da diagnosticare. Un nuovo studio indaga sul ruolo del sistema nervoso autonomo e dell’interocezione (la condizione fisiologia del corpo) nel disturbo di ansia generalizzato.

Il disturbo di ansia generalizzato, è la forma più comune e si verifica frequentemente con altre condizioni, come la depressione. Questa patologia colpisce quasi il doppio delle donne rispetto agli uomini, provoca un’ansia eccessiva e incontrollabile. Inoltre, crea  una preoccupazione persistente che dura per almeno 6 mesi.

Legge 104 e ansia: i sintomi che permettono di ricevere un assegno mensile

Le persone con GAD sperimentano una preoccupazione eccessiva e pervasiva per gli eventi della vita quotidiana. Questo rende difficile portare a termine attività lavorative, mantenere relazioni sane e prendersi cura di se stessi.

La dottoressa Olivia Remes, psicologa e ricercatrice presso l’Università di Cambridge nel Regno Unito, durante un TED Talk in merito a come affrontare l’ansia, ha dichiarato che: “le persone con disturbo d’ansia generalizzato si preoccupano eccessivamente e costantemente di tutto ciò che accade nella loro vita e trovano molto difficile controllare questa preoccupazione“.

I sintomi più comuni per questa patologia sono: ipereccitazione  (ad esempio: battito cardiaco accelerato), mancanza di respiro e sudorazione. Tuttavia, questi sintomi non sono sempre correlati ad uno stato fisico Questo fenomeno è chiamato interocezione. Ad esempio, la sensazione del cuore accelerato, ma in realtà non è così. Questa incoerenza è una caratteristica del GAD.

La paura improvvisa che arriva senza reale motivo, il cuore all’impazzata, la mancanza di respiro, nausea, tremori, intorpidimento di piedi e mani, capogiri, svenimenti, sono i classici sintomi degli attacchi di panico. Tra i disturbi collegati all’ansia, il più comune è l’attacco di panico che, generalmente può durare fino a 20 minuti. I disturbi di ansia sono previste dalle linee guida INPS e danno diritto ad una percentuale invalidante.

Invalidità e legge 104

Gli stati di ansia in base alla loro gravità sono associati ad una percentuale invalidante in base alle patologie, nel modo seguente: 10% per sindrome depressiva endoreattiva lieve; 25% per sindrome depressiva endoreattiva media;  30% per sindrome depressiva endogena lieve;  dal 31% al 40% per sindrome depressiva endoreattiva grave;  dal 51% al 50% per sindrome depressiva endogena media;  dal 71% all’80% per sindrome depressiva endogena grave; dal 21% al 30% per nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media entità; 15% per nevrosi fobico ossessiva lieve; dal 41% al 50% per nevrosi fobico ossessiva grave; 15% per nevrosi ansiosa; dal 71% all’80% per psicosi ossessiva.

Se la percentuale invalidante riconosciuta è dal 74% al 99%  spetta un assegno di invalidità civile mensile in base anche ai redditi percepiti. L’assegno nel 2022 è pari a 291,69 euro. Si ha diritto alla legge 104 quando si ha una riduzione della capacità lavorativa con il riconoscimento dell’handicap. Se la situazione di disabilità è grave spettano molte agevolazioni che vanno dall’esenzione del bollo auto ai permessi legge 104 di tre giorni retribuiti.

Infine, è possibile ottenere l’indennità di accompagnamento con una percentuale invalidante al 100% e un handicap grave. L’accompagno spetta ai soggetti che hanno difficoltà a compire atti di vita quotidiana. L’INPS versa un assegno mensile di 528,4 euro a prescindere dalla situazione reddituale.

Per il riconoscimento dell’invalidità civile e la legge 104, la presentare domanda all’INPS attraverso l’invio da parte del medico curante del certificato introduttivo e la successiva istanza da parte dell’interessato. Poi, parte l’iter medico legale da parte dell’INPS per accertare le condizioni di salute del richiedente, attraverso visite e documentazione medica.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Questi famosi oggetti venduti da Ikea molti anni fa adesso valgono una fortuna: controlla se li hai in casa

Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…

43 minuti ago

“Dedollarizzazione”: gli analisti spiegano se il ruolo del dollaro è finito davvero

Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…

2 ore ago

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

10 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

11 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

12 ore ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

14 ore ago