Legge+104+e+invalidit%C3%A0+per+intolleranza+al+lattosio+e+allergia+al+latte
tradingit
/legge-104-allergia-latte-intolleranza-lattosio/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e invalidità per intolleranza al lattosio e allergia al latte

Published by

L’allergia ai latticini e l’intolleranza al lattosio si presentano di solito con sintomi simili, rendendo difficile differenziare le due condizioni. Tuttavia, un medico può diagnosticare entrambe le condizioni.

Le allergie quando si manifestano in età adulta, tendono a durare per tutta la vita. I sintomi possono variare da anafilassi lieve a pericolosa per la vita, e in base alla situazione di gravità danno diritto all’invalidità e alla legge 104.

Legge 104 e invalidità anche per intolleranza al lattosio e allergia al latte

L’allergia al latte, spesso definita dai medici allergia al latte vaccino, è una diagnosi comune. Sebbene il latte vaccino sia il latte più comune, queste allergie possono anche essere in risposta al consumo di altro latte animale, come quello di pecora o di capra. Questa condizione sembra maggiormente presente nei bambini (circa il  2–3%),  e spesso scompare all’età di 6 anni. Ma le allergie si manifestano anche in età adulta, in questi casi possono generare vere e proprie patologie invalidanti.

Il tumore da diritto all’invalidità, alla legge 104 e alla pensione anticipata

Legge 104 e invalidità anche per intolleranza al lattosio e allergia al latte

L’anafilassi è una grave reazione allergica che può essere pericolosa per la vita. I sintomi si sviluppano senza preavviso e includono:

  • orticaria, gonfiore del viso o della bocca
  • respiro veloce
  • frequenza cardiaca veloce
  • pelle umida
  • ansia o confusione o vertigini
  • vomito
  • labbra blu o bianche
  • svenimento o perdita di coscienza

I sintomi di un’allergia ai latticini di solito compaiono entro pochi minuti o poche ore dopo il consumo di latticini. I sintomi variano in base a tanti fattori, alcune persone hanno reazioni lievi, ma altre possono avere reazioni gravi.

Anemia: diritto all’invalidità civile e alla legge 104, ma non tutti lo sanno

La principale differenza tra le due condizioni è che un’allergia ai latticini provoca una reazione immunitaria del corpo, mentre l’intolleranza al lattosio è un problema del sistema digestivo. I sintomi dell’intolleranza al lattosio, includono: diarrea, gas e gonfiore. L’intolleranza al lattosio è una condizione digestiva in cui si trova il corpo di un soggetto carente dell’enzima digestivo “lattasi”.

Invalidità civile e legge 104

L’intolleranza al lattosio non rientra nella tabella dell’invalidità civile, ma si può ricorrere alla voce che indica la “Sindrome da malassorbimento enterogeno con compromesso stato generale”.

Però, per il riconoscimento dell’invalidità civile occorre raggiungere la percentuale del 34% (soglia minima). Inoltre, non è sufficiente la sola diagnosi di intolleranza ma bisogna dimostrare che tale intolleranza determina un disagio e si ripercuote in modo significativo sullo stato generale del paziente. Stesso discorso anche nel caso di allergia al latte.

Il medico specialista (preferibilmente medico presso struttura ospedaliera o ambulatorio ASL) che individua l’intolleranza al lattosio o l’allergia al latte, deve produrre una documentazione che permetta al medico curante di inoltrare il certificato medico introduttivo all’INPS. Nel certificato deve essere indicata la patologia e la sua gravità. Dopo l’inoltro del certificato, l’interessato può inoltrare domanda di accertamento dell’invalidità civile, tramite il portale dell’INPS o tramite il contact center o il Patronato.

Lo stesso iter segue il riconoscimento della legge 104 che da diritto a innumerevoli agevolazioni fiscali e sul lavoro, come i permessi legge 104.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Conto corrente: quel “no” allo sportello che può infrangere la legge

Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…

7 ore ago

Crypto: arriva la stagione tanto attesa ed il famoso analista svela come si muoverà

Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…

8 ore ago

Il segreto dei 7.440 euro l’anno senza fare nulla

E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…

9 ore ago

Il mercato è laterale per la maggior parte del tempo: ecco perché è importante la nostra guida al range trading

Trovare un buon metodo di investimento non è semplice, ma con il range trading è…

11 ore ago

Investire 100.000 euro in BTP: ecco quanto ti porti a casa in 10 anni

Hai mai pensato che i tuoi soldi fermi sul conto corrente, invece di stare lì…

13 ore ago

Patenti, cambia tutto: “devi essere in regola con le leggi UE o sono guai”

Cambiano le regole per la patente e almeno una delle novità in arrivo sa tanto…

14 ore ago