Legge+104+%7C+Dal+2022+cambiano+i+servizi+scolastici+per+gli+alunni+disabili
tradingit
/legge-104-2022-servizi-scolastici-alunni-disabili/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

Published by

Dal 2022 nuove agevolazioni e contributi per i disabili con e senza legge 104, i cambiamenti riguardano anche i servizi scolastici per gli alunni disabili. 

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

Dal 2022 l’articolo 49 nella manovra della Legge di Bilancio, prevede numerose misure per disabili e anziani non autosufficienti. In particolare, istituisce il un “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità“. Lo stanziamento nel Fondo per il  2022 è di circa 100 milioni di euro. Il Fondo è finalizzato al potenziamento dei servizi per l‘integrazioni degli alunni con disabilità nelle scuole dell’infanzia, prima  e secondarie di primo grado e di secondo grado. Nello specifico, si tratta di fornire un servizio di supporto di affiancamento agli insegnanti di sostegno.

Legge 104 | Dal 2022 cambiano i servizi scolastici per gli alunni disabili

La misura di bilancio 2022 prevede tantissime novità per i disabili con e senza legge 104. Istituito un Fondo ad hoc per tutelare l’integrazione degli alunni nelle scuole, partendo dalle scuole di infanzia fino alle scuole secondarie di secondo grado. L’integrazione prevede un affiancamento di operatori agli insegnanti di sostegno.

LEGGI ANCHE>>>Legge 104 | Nel 2022 cambia tutto: più contributi e maggiore assistenza per disabile e famiglia

In precedenza il D.Lgs. n. 112 dell’anno 1998 aveva attribuito alle province e ai Comuni, il servizio di organizzazione degli studenti con handicap o in situazione di svantaggio. Attualmente tale domanda è stata parzialmente soddisfatta e il 5,7% degli studenti con disabilità non fruisce di un supporto adeguato. Legge 104 con handicap, invalidità civile e disabilità: le differenze che non ti aspetti

Tale disagio si avverte soprattutto nelle scuole del Mezzogiorno, fino ad arrivare ad una percentuale del 7,3% e circa il 4% al centro Italia.

La fotografia delle regioni con più difficoltà vede Molise e Campania con un assistente per ogni 11 e 14 alunni con disabilità. Mentre in Lombardia il rapporto è di 3 a 1.

Il Fondo è finalizzato a rendere tale rapporto alunni/assistenti pari a 4 i tutti i territori e dedicare le giuste attenzioni agli alunni disabili, lavorando sull’inclusione sociale e supporto adeguato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

1 ora ago

Bonus Pasqua ai pensionati: bisogna richiederlo ma tanti non lo sanno

Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…

2 ore ago

Dazi di Trump: cresce la pressione sull’economia globale, rischio recessione?

Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…

3 ore ago

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

11 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

12 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

13 ore ago