Ondata di guadagno e di risparmio grazie all’ultima news? L’effetto del volume sui trend di mercato è una strategia raffinata di trading che fa schizzare il successo nel mercato delle cripto.
Avere il batticuore è una sensazione tipica di chi è innamorato, ma anche di chi ha tensione, ansia, panico, e persino adrenalina che rende invincibili. Insomma, c’è di tutto e di più dietro il mercato del trading, anche questo! La strategia dell’effetto del volume proprio sui trend del settore, è una chicca che stravolge il modo di “cacciare” l’investimento giusto. Si tratta di istinto?
![trading effetto batticuore su volume e trend di mercato](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/Leffetto-del-volume-sui-trend-di-mercato-13-02-2025-Trading.it_.jpg)
Innanzitutto, è bene chiarire cosa sia questa strategia. Si tratta di una modalità per capire quanta “vita c’è” dietro un movimento di prezzo, e da qui, compiere le scelte giuste. Se un trend è contraddistinto dal rialzo con tanto di volume crescente, vuol dire che c’è un numero consistente di trader che sostengono quel movimento, di contro se ne rafforza la fiducia.
Quindi, aumenta la credibilità di quell’investimento. Al contrario, se il prezzo sale, ma al contempo il volume diminuisce, ci potrebbe essere un segnale che il trend sta perdendo forza. Se un’azione sale, ma il volume scende di giorno in giorno, potrebbe sembrare appetibile, ma è una trappola!
L’analisi conferma che si sta per incorrere in una grossa perdita. Così, da questa strategia si possono cogliere i segnali e compiere decisioni consapevoli frutto di informazioni più affidabili. Ma quali sono gli elementi da considerare?
Guadagno assicurato con l’effetto del volume sui trend di mercato, i migliori trucchetti
Attraverso un esempio concreto è possibile comprendere a cosa si va incontro, e di seguito ci sono dei dettagli da tenere in considerazione. Se durante gli anni ’90, ai tempi del rally tecnologico molti titoli crescevano di prezzo con volumi altrettanto in aumento, si indicava una forte partecipazione al mercato. Ma quando il volume si mostrò in calo con i prezzi in salita, solo in pochi si resero conto che si trattava del segnale più evidente dello scoppio della bolla dot-com. Come agire?
![trading su smartphone e pc](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/Leffetto-del-volume-sui-trend-di-mercato-trading-13-02-2025-Trading.it_.jpg)
In primis, bisogna capire che ci possono essere i seguenti movimenti: aumenti, diminuzioni, divergenze, e picchi di volume. Dopo aver compreso cosa sono, si procede a capire come misurare le tendenze di mercato, per porre in essere scelte consapevoli. Tra i principi chiave dell’analisi spiccano quelli di conferma delle tendenze. Il prezzo in aumento con volume crescente, è quello che segnala una tendenza rialzista, significa che gli investitori hanno fiducia della crescita del mercato.
Ma se il prezzo è in diminuzione con Volume Crescente, allora vi subentra una tendenza ribassista, e sono i venditori ad avere la meglio rispetto gli acquirenti del precedente esempio. Infine, gli stessi prezzi spingono verso il basso. Da qui, bisogna ben comprendere le divergenze tra prezzo e volume. Se il primo è in aumento e il secondo in calo, potrebbe esserci un indebolimento della tendenza rialzista, c’è meno partecipazione, e di contro meno fiducia.
Nel caso contrario, c’è un’inversione al rialzo. Ma se ci sono aumenti improvvisi del volume? Spesso li si intravede con cambiamenti importanti nel mercato, per esempio eventi economici o annunci aziendali. Come misurare tutto?
Le migliori strategie per analizzare i trend i mercato in modo infallibile
Scoperto cos’è il volume dei trend di mercato con il conseguente effetto, svolta un’analisi di un esempio concreto, e tenendo conto delle possibili evoluzioni fatte di depressioni, crescite, e cambi repentini, bisogna sfruttare alcune strategie che determinino in maniera conscia e consapevole la gestione di queste dinamiche di mercato.
![grafico trading](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/tutto-su-leffetto-del-volume-sui-trend-di-mercato-13-02-2025-Trading.it_.jpg)
La prima è la On-Balance Volume, indicata con sigla OBV. Funziona così, accumula volume, sia positivo che negativo, e mostra la pressione di acquisto o vendita. Se è in aumento, allora rappresenta accumulazione, in caso contrario distribuzione. Segue poi l’utilizzo della VWAP, cioè il Volume Weighted Average Price, il quale calcola il prezzo medio ponderato per il volume.
È importante perché aiuta ad identificare il valore di mercato in relazione ad un asset proprio durante la giornata di trading. Ultimo, ma non meno importante, c’è il Money Flow Index, che identifica condizioni particolari come l’ipercomprato o l’ipervenduto. Sono tutte strategie raffinate di trading, ma che possono rendere di successo le scelte da compiere.