Le+ripercussioni+della+politica+cinese+sulla+diffusione+Covid+preoccupano+tutti
tradingit
/le-ripercussioni-politica-cinese-di-contenimento-diffusione-del-covid/amp/
Borsa e Mercati

Le ripercussioni della politica cinese sulla diffusione Covid preoccupano tutti

Published by

Nonostante i vaccini la Cina rallenta a causa della politica covid zero.

La settimana ha aperto in Asia con i prezzi del petrolio in calo dell’1,5% a 85 dollari al barile. Sono le ripercussioni della politica cinese di contenimento estremo della diffusione del Covid.

Se è vero che il greggio negli ultimi tre mesi ha ceduto circa il 30% del suo valore la causa si deve anche al proseguimento di politiche che date le nuove circostanze sanitarie e di variazione del Coronavirus sono ormai anacronistiche oltre che estreme. A premere sui consumi le crescenti restrizioni diffuse in molte città cinesi nonché la contrarietà di molte fasce della popolazione.

Stati Uniti e in Europa attendono con preoccupazione nuovi dati sulle scorte cinesi di petrolio in grado di confermare ulteriormente un diffuso sentiment negativo sulla crescita globale. La domanda di petrolio in Cina, il piĂą grande consumatore di energia del mondo, potrebbe contrarsi per la prima volta dagli anni 2000.

Milioni di persone costrette a rimanere isolate per un contenimento del Covid a tempo indeterminato

Le restrizioni agli spostamenti diminuiscono naturalmente anche il consumo di carburanti e hanno giĂ  influito sulla domanda di petrolio nel secondo trimestre. Milioni di persone costrette a rimanere isolate per evitare di contrarre una qualche forma di variante del Covid, anche se asintomatica.

La domanda cinese di benzina, diesel e carburante per aerei rimane incerta con una stima in calo per quest’anno di 380.000 barili al giorno. Per fare avere un termine di paragone nel 2021 la domanda era aumentata di 450.000 barili al giorno, ovvero del 5,6%. Al momento i primi otto mesi dell’anno hanno visto una diminuzione delle importazioni di greggio del 4,7%.

Il trend può essere invertito a condizioni invariate solo all’inizio del primo trimestre del 2023. Allora la Cina aumenterà la domanda per via del capodanno lunare. Anche ad agosto circa 80.000 visitatori erano rimasti bloccati nel principale centro turistico a Sanya nell’isola di Hainan, dopo che era stato rilevato un focolaio di casi Covid.

Oltre il calo importante del traffico stradale, al 31 agosto le prenotazioni per i viaggi aerei nazionali per le vacanze in autunno sono calate del 38,5% anche rispetto al 2021.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

12 minuti ago

CME guadagna l’11%: è un affare come dicono in tanti? Scopriamo la veritĂ 

CME Group ha assistito a una forte crescita delle azioni negli ultimi mesi. Si tratta…

2 ore ago

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

4 ore ago

Notifiche degli atti: arrivano via PEC e la novità coinvolge anche chi non è obbligato ad averla

Cambiano le regole per quanto riguarda la trasmissione degli atti notarili attraverso la Posta Elettronica…

5 ore ago

Attenzione a come sei registrato: l’Inps cambia tutto

Un dettaglio che sembra tecnico può stravolgere la tua attivitĂ . Massimo, commercialista da oltre vent’anni,…

6 ore ago