Le opportunità di guadagno più forti sono nascoste negli eventi macro che passano inosservati: la lezione dei trader che si arricchiscono

Eventi da tenere d’occhio per investimenti che fruttano: bisogna andare al di là dell’informazione appetibile, le tecniche di trading da esperti

Quando si parla di opportunità di investimento, l’attenzione del grande pubblico è spesso catturata da eventi di forte impatto mediatico: le mosse delle banche centrali, i dati sull’inflazione, i report sulla crescita economica. I mercati finanziari, però, non si muovono soltanto sulla base di numeri e indicatori ufficiali, ma anche attraverso una componente meno tangibile e più sfuggente: l’emotività degli investitori.

investitore che guarda sulla città
Le opportunità di guadagno più forti sono nascoste negli eventi macro che passano inosservati: la lezione dei trader che si arricchiscono -trading.it

La paura e l’euforia sono tra le forze più potenti che guidano la vita istintuale dell’uomo, e di riflesso, anche i mercati mercati. Un dato negativo sull’economia può generare panico, mentre una previsione ottimistica può innescare corse agli acquisti, a volte anche irrazionali e per quanto i trader siano attenti a non farsi guidare dagli istinti, non sempre riescono ad avere la meglio su loro stessi: siamo umani e in quanto tali le emozioni ci fanno cadere in errore.

Ma mentre il grosso del mercato si lascia trasportare da queste onde emotive, i trader più esperti sanno che le vere opportunità si nascondono altrove: in quei piccoli eventi macroeconomici che passano inosservati, perché considerati troppo tecnici, di nicchia o semplicemente poco attraenti per i media.

Un ritardo nelle consegne di fertilizzanti, una siccità in una specifica regione agricola: sono dettagli che difficilmente finiscono sui titoli di giornale, ma che possono scatenare movimenti enormi nei mercati delle materie prime, delle valute emergenti e di alcuni settori industriali e per questo essenziali per il trader esperto che vuole andare a cercare guadagni consistenti. Chi sa leggere queste informazioni prima degli altri può anticipare il mercato e trasformare dati “noiosi” in strategie di guadagno vincenti.

La volatilità nascosta nei dettagli meno appariscenti

Mercati come le valute emergenti e i future su materie prime agricole sono particolarmente sensibili a informazioni che sfuggono ai radar dell’informazione mainstream. Per esempio, un ritardo nelle consegne di fertilizzanti in Brasile, dovuto a scioperi portuali, può compromettere interi cicli di coltivazione e far esplodere i prezzi dei future sul caffè arabica.

financial plan
La volatilità nascosta nei dettagli meno appariscenti -trading.it

Il problema? Nessun grande quotidiano lo segnala fino a quando il rialzo è già avvenuto, lasciando ai trader meno informati solo le briciole. Lo stesso vale per fenomeni meteorologici locali. La notiziabilità segue altri canali, spesso anche per i giornali economici, si ‘devono’ trattare macro fenomeni e si ha meno tempo di andare a indagare invece eventi locali che in scala di notiziabilità e appetibilità perdono punti.

Una siccità improvvisa nel Midwest degli Stati Uniti può ridurre drasticamente la produzione di grano, ma una volta che la notizia è arrivata sul giornale, i trader più curiosi hanno già mosso le loro pedine. Gli operatori più preparati sono capaci di monitorare anche tutti i bollettini meteorologici iper-localizzati: possono anticipare le fluttuazioni di prezzo prima che il resto del mercato reagisca.

Dove cercare le informazioni che fanno la differenza

Per individuare queste opportunità invisibili al grande pubblico, i trader più esperti attingono a fonti meno convenzionali:

investimenti al pc
Dove cercare le informazioni che fanno la differenza -trading.it
  • Report settoriali di logistica, che segnalano interruzioni nei trasporti e congestioni nei porti, anticipando impatti sulle catene di approvvigionamento.
  • Dati doganali, che offrono una panoramica sulle variazioni nei flussi commerciali prima che diventino evidenti nei report macroeconomici ufficiali.
  • Bollettini meteorologici specializzati, capaci di prevedere l’andamento delle materie prime agricole molto prima che gli analisti mainstream ne parlino.

Un esempio concreto? I prezzi dello zucchero e del caffè sono strettamente legati alla produzione in Paesi come il Brasile e l’India. Immaginate cosa potrebbe accadere nel caso in cui ci fosse una modifica delle politiche agricole locali, come la riduzione di sussidi o nuove regolamentazioni ambientali: le variazioni di prezzo inciderebbero su tutta la filiera senza sconti. Chi sa dove guardare, può anticipare il mercato e cogliere opportunità che gli altri vedranno solo quando sarà troppo tardi.

Gestione cookie