Le+borse+rimbalzano+in+apertura%3A+cerchiamo+di+capire+cosa+monitorare+per+identificare+un+eventuale+crollo
tradingit
/le-borse-rimbalzano-in-apertura-cerchiamo-di-capire-cosa-monitorare-per-identificare-un-eventuale-crollo/amp/
Borsa e Mercati

Le borse rimbalzano in apertura: cerchiamo di capire cosa monitorare per identificare un eventuale crollo

Published by

I mercati finanziari globali sono confusi, tensione e nervosismo sono sentiment protagonisti di questi giorni: Trump e Musk sono attori imprevedibili e le Borse soffrono le loro dichiarazioni 

Le Borse globali ieri hanno aperto la settimana con una forte incertezza, in Europa l’apertura ha visto una lieve positività, ma Wall Street sta soffrendo le decisioni del suo Presidente. Dopo il pesante sell-off della vigilia che ha visto il Nasdaq perdere il 4%, bruciando oltre 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, l’incertezza è salita alle stelle.

Le borse rimbalzano in apertura: cerchiamo di capire cosa monitorare per identificare un eventuale crollo -trading.it

Gli indici delle Borse europee oggi hanno confermato il trend di ieri aprendo così, ma non sono rassicuranti:

  • FTSE MIB (Milano): +0,31%
  • DAX (Francoforte):+0,26%
  • CAC 40 (Parigi): +0,55%
  • FTSE 100 (Londra):-0,26%

Il crollo di Wall Street è stato guidato dalle vendite sulle “Magnifiche 7”, con Tesla in caduta libera del 15%, il peggior calo dal 2020 e a seguire Apple, Meta, Alphabet, Nvidia e Amazon che perdono oltre il 5% e Microsoft che limita le perdite a 3,5%. I cali sono stati generalizzati ma è evidente che a pagare di più è il comparto tech. Per la borsa americana si parla della peggior seduta dal 2022.

Gli investitori restano preoccupati per il rischio di recessione negli Stati Uniti, un’ipotesi rafforzata dalle dichiarazioni del presidente Donald Trump, che ha parlato di un possibile periodo di transizione economica e di un aumento dell’inflazione legato ai dazi.

Incertezza sui mercati: inflazione e dazi pesano sulle prospettive

A rendere ancora più incerto il quadro macroeconomico è l’attesa per la votazione del Congresso USA di oggi, 11 marzo, per scongiurare un parziale shutdown governativo che avevamo ben spiegato nell’apertura di borse di ieri. L’American Association of Individual Investors Sentiment Survey ha segnalato il rapporto più basso tra rialzisti e ribassisti dal settembre 2022, poco prima dell’inizio del ciclo rialzista attuale.

Secondo Antonio Tognoli di Cfo Sim, il mercato sta scontando diversi fattori di incertezza, tra cui il famoso impatto dei dazi imposti da Washington, che ci aspettavamo tutti in queste settimane, a cui si aggiungono dati macroeconomici deboli e la prospettiva di un’inflazione persistente.

Le preoccupazioni per il rallentamento economico si riflettono anche sul Bitcoin, che perde il 2,54%, scendendo a 80.235 dollari. In un contesto così frastagliato facciamo il punto sugli indicatori da monitorare dai trader per cercare di evitare rovinose perdite.

Le borse tremano: segnali di allarme e prospettive per il futuro

L’idea che l’economia statunitense possa entrare in recessione si fa sempre più concreta, tanto che la Federal Reserve ha previsto un possibile calo del PIL del 2,8% nel primo trimestre del 2025. In un contesto già fragile, le tensioni politiche ed economiche stanno rischiando di aggravare ulteriormente la situazione. Le borse stanno scontando non solo la prospettiva di un’inflazione persistente, ma anche l’instabilità legata a una leadership politica poco prevedibile.

Le borse tremano: segnali di allarme e prospettive per il futuro – trading.it

Trump ha chiarito che il suo programma potrebbe includere dazi più severi, una mossa che potrebbe infatti destabilizzare l’intero commercio globale e quindi spingere ulteriormente i mercati verso il basso. In questo scenario, il rischio di un vero e proprio crollo dei mercati internazionali diventa sempre più concreto.

Per riuscire a prevedere se la situazione possa peggiorare o se invece ci sarà una ripresa, gli investitori devono tenere sotto controllo alcuni fattori chiave.

  • Volatilità del mercato
    Uno degli strumenti più utilizzati per misurare la paura degli investitori è l’indice VIX, noto anche come “indice della paura”. Quando il VIX aumenta rapidamente, significa che gli investitori stanno cercando di proteggersi da forti oscillazioni del mercato. Negli ultimi giorni, il VIX ha raggiunto i livelli più alti da dicembre, da interpretare infatti come un chiarissimo segnale di nervosismo.

  • Il crollo dei titoli tecnologici
    I titoli tech sono stati i protagonisti del rally degli ultimi anni, ma sono anche i più vulnerabili quando il mercato corregge. Aziende come Tesla e Nvidia, di cui tempo fa si minacciava una bolla speculativa, hanno registrato perdite significative, e se questa tendenza dovesse continuare, potrebbe trascinare con sé l’intero comparto tecnologico, portando a una correzione più ampia.

  • Dichiarazioni politiche destabilizzanti
    La politica gioca un ruolo fondamentale nei mercati. Le recenti dichiarazioni di Trump, che ha minimizzato i rischi di una recessione e ha lasciato intendere che l’inflazione potrebbe salire a causa dei dazi, hanno creato un clima di incertezza. Queste dichiarazioni dal tono altisonante e irrequieto fanno temere gli investitori di un possibile sacrificio da parte delle istituzioni americane, rendendosi disposte a sacrificare la stabilità economica del paese per interessi politici, aumentando così i rischi per il mercato.

  • Dati macroeconomici negativi
    L’inflazione, il tasso di disoccupazione e i dati sulle vendite al dettaglio sono indicatori fondamentali per capire la salute dell’economia. Se questi dati dovessero peggiorare, sarebbe un segnale che il rallentamento è già in atto.

  • Fuga dai titoli rischiosi
    Durante i periodi di incertezza, gli investitori tendono a spostarsi verso settori più difensivi, come quello farmaceutico o delle utility. Tuttavia, se anche questi settori dovessero iniziare a soffrire, potrebbe essere il segnale che il mercato sia sull’orlo di una fase più critica.

Borse sull’orlo del baratro: quando la misura sarà colma?

La grande paura degli investitori è che due leader incontrollabili come Trump e Elon Musk possano contribuire al caos economico globale. Trump, con le sue politiche imprevedibili e il suo atteggiamento aggressivo sui dazi, sta creando un clima di incertezza per i mercati.

Borse sull’orlo del baratro: quando la misura sarà colma? -trading.it

Dall’altro lato, Musk, con le dichiarazioni di minaccia all’Ucraina e con la sua personalità che incontra l’eclettismo di Trump, inizia a mostrare segnali di debolezza portando dietro sé tutto il settore tech. La domanda che tutti si pongono è: quando arriveremo al picco? Quando la situazione diventerà insostenibile?

Se gli indici continueranno a perdere terreno, con il Nasdaq e l’S&P 500 che sfondano livelli tecnici critici, allora il rischio di un vero crollo sarà sempre più concreto. Il comportamento degli investitori nelle prossime settimane sarà determinante: se il sentiment resterà negativo e non ci saranno segnali di ripresa economica, allora la tempesta perfetta potrebbe essere inevitabile.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

650 mila euro in banca, ma una pensione da fame: l’errore che può rovinare tutto

Un investimento che promette cedole alte può sembrare la soluzione perfetta per chi vuole una…

54 minuti ago

Affittare una stanza di casa ti arricchisce: esempio, a Bari si guadagnano 85 euro al giorno per 16 giorni al mese

E se decidessi di affittare una stanza della tua casa? Quanto costa, quanto si guadagna:…

2 ore ago

Nuovo bonus dipendenti: il problema dei tempi “vantaggio forte”

Un aumento aspettato per tanto tempo dopo la promessa della premier Meloni di tagliare il…

3 ore ago

Cosa ha visto Giovanni nelle azioni Stellantis dopo il 22 aprile?

In un mercato che si muove tra attese e reazioni, le azioni Stellantis stanno raccontando…

4 ore ago

Quando comprare e vendere per guadagnare sui mercati? Il Dow Jones ha già risposto

Cosa succederebbe se il futuro dei mercati fosse scritto nei numeri del passato? Due menti…

5 ore ago

Un clic e risparmi il 20% sull’IMU: il metodo che pochi usano

In pochi ci fanno caso, ma alcune scelte pratiche possono alleggerire spese che sembrano fisse.…

7 ore ago