Dati lievemente rialzisti in apertura dopo il down di ieri: è importante comprendere come analizzare questi dati delle borse europee per non commettere errori da inesperti
Le borse europee hanno aperto in rialzo oggi, 14 gennaio 2025, registrando un rimbalzo rispetto alle perdite della seduta precedente. Questi dati sembrano suggerire agli analisti che il mercato stia cercando di assorbire le recenti tensioni legate ai tassi di interesse e all’inflazione. In questo contesto, si è tutti concentrati sui prossimi dati economici, tra cui il rapporto sull’inflazione negli Stati Uniti, previsto per mercoledì, che potrebbe influenzare ulteriormente le aspettative sui tassi della Fed. Così si invertono i valori oggi:
Dopo la flessione del 13 gennaio, le borse europee sono viste aprire in territorio positivo, con il future sull’Eurostoxx50 che ha anticipato un incremento dello 0,68%. Questo rimbalzo tecnico rappresenta a tutti gli effetti una reazione fisiologica a una giornata di vendite marcate, favorita dalla chiusura di posizioni corte e da un riequilibrio del mercato. Tuttavia, non è solo una questione di numeri, bisogna sempre guardare il contesto del reale che si vive: il focus resta infatti sulle implicazioni della politica monetaria della Federal Reserve (Fed).
I dati sull’occupazione negli Stati Uniti, più forti del previsto, ieri avevano letteralmente ridimensionato le aspettative di un possibile taglio dei tassi di interesse. Questo cambiamento ha innescato volatilità sui mercati, costringendo gli investitori a rivedere le proprie strategie, e così pesando sulle performance delle borse europee. L’apertura di ieri in negativo era abbastanza prevedibile, immaginando il sentiment degli investitori. Ad oggi, il rimbalzo tecnico lascia invece ancora più domande alle quali dover rispondere. Non c’è un’unica strategia di suggerimento per i trader, piuttosto con un’analisi approfondita degli scenari che si sono aperti negli ultimi giorni si può iniziare a ragionare sulle strategie che più fanno al caso proprio: ogni trader capirà cosa sarà meglio dal proprio punto di vista, nella sua situazione soggettiva.
Un rimbalzo tecnico come quello di oggi non deve essere inteso come segnale di inversione stabile, ma piuttosto come un’opportunità per riflettere sulle dinamiche di mercato. La strategia dei trader deve prendere in considerazione tutte queste dinamiche:
L’apertura positiva delle borse europee offre una pausa alla pressione ribassista, ma non va confusa con una ripresa strutturale. Il contesto macroeconomico, segnato da una Fed poco incline a riduzioni dei tassi, suggerisce ancora che la volatilità potrebbe rimanere elevata: bisogna quindi adoperarsi su queste indicazioni.
Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…
Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…
Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…
I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…
Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…
Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…