Le+azioni+europee+che+domineranno+il+2025+%28e+gli+ETF+per+investirci+comodamente%29
tradingit
/le-azioni-europee-che-domineranno-il-2025-e-gli-etf-per-investirci-comodamente/amp/
Borsa e Mercati

Le azioni europee che domineranno il 2025 (e gli ETF per investirci comodamente)

Published by

Investitori pronti a puntare su queste azioni europee, potrebbero dominare nel 2025. Un’occasione preziosa da non farsi sfuggire.

Per il 2025 sono diverse le azioni europee interessanti su cui puntare, se si è in cerca di un investimento che possa fruttare parecchio. Nella lista che vi proponiamo sono presenti alcuni degli asset da monitorare nel medio termine, un elenco che si basa su trend strutturali, innovazione, resilienza e posizionamento strategico nei rispettivi settori. Ad esempio per quanto riguarda la Transizione Energetica e Green Tech è impossibile non citare Vestas Wind Systems (Danimarca), Siemens Energy (Germania) ed Enel (Italia).

Le azioni europee che domineranno il 2025 (e gli ETF per investirci comodamente) – trading.it

La prima è leader globale nelle turbine eoliche e beneficia delle rinnovabili in Europa – ricordiamo che l’obiettivo Ue è di ottenere il 45 per cento dell’energia da rinnovabili entro il 2030 -; la seconda è invece specializzata in infrastrutture per l’idrogeno verde, oltre che nelle reti elettriche smart ed esposta alla decarbonizzazione industriale. L’ultima, che ben conosciamo, scende in campo con un piano da 37 miliardi di euro per le rinnovabili, concentrandosi soprattutto su eolico offshore e storage.

Ma non sono gli unici comparti da tenere d’occhio, l’attenzione è rivola anche a: Tecnologia e Innovazione Digitale, Healthcare e Farmaci Innovativi, Lusso e Consumo Premium, Infrastrutture e Difesa, Banche e FInanziarie Vediamo nel dettaglio chi sarà protagonista nei prossimi mesi.

Altre azioni europee su cui puntare nel 2025, l’elenco dettagliato

Per quanto riguarda il settore Tecnologia e Innovazione Digitale, gli investitori faranno bene a tenere d’occhio ASML (Olanda), che detiene il monopolio de facto nelle macchine litografiche EUV per chip avanzati, SAP (Germania), leader nel software enterprise (sia cloud che AI), e BE Semiconductor Industries (Olanda), che si occupa principalmente di macchinari per l’assemblaggio di chip ed è esposta alla crescita di AI e veicoli elettrici.

Dando invece un’occhiata al settore Healthcare e Farmaci Innovativi, importante citare Novo Nordisk (Danimarca), che domina il mercato degli anti-obesità (Wegovy) e del diabete (Ozempic) con crescita a due cifre), Roche (Svizzera), biotech all’avanguardia in oncologia e diagnostica, e BioNTech (Germania), pioniera nei vaccini mRNA, in espansione oltre il COVID.

Altre azioni europee su cui puntare nel 2025, l’elenco dettagliato – trading.it

Nel settore Lusso e Consumo Premium spiccano LVMH (Francia), colosso del lusso con margini robusti e crescita in Asia e Medio Oriente, Hermès (Francia), brand iconico con lista d’attesa per prodotti in pelle, resiliente alle recessioni, e Ferrari (Italia), per le auto di lusso con margini operativi superiori al 25 per cento e in transizione verso la tecnologia ibrida/elettrica.

E che dire dell’area Infrastrutture e Difesa? Azioni come Vinci (Francia), leader in costruzioni e concessioni autostradali, favorita dai piani Ue per le infrastrutture, e Rheinmetall (Germania), che ha registrato un aumento degli ordini per armi e sistemi militari. Infine, la categoria Banche e Finanziarie, con BNP Paribas (Francia), banca sistemica europea con forte presenza internazionale e crescita nei mercati emergenti, e ING Group (Olanda), con un’esposizione al mercato dei depositi e prestiti, caratterizzata da un’ottima efficienza operativa.

Altre azioni europee su cui puntare nel 2025, l’elenco dettagliato – trading.it

I fattori macroeconomici da prendere in considerazione, nell’eventualità di un investimento, saranno le politiche della BCE, gli sviluppi della crisi energetica e la crescita della Cina. Mentre gli ETF per diversificare potrebbero essere questi tre: i Shares STOXX Europe 600 (DE), Lyxor MSCI Europe ESG Leaders e VanEck Semiconductor UCITS ETF. I rischi principali sono rappresentati da un’ipotetica recessione nell’Eurozona, dall’instabilità politica e dalle regolamentazioni stringenti su tech e farmaci.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Percepire la pensione: si può incorrere in truffa o appropriazione indebita se non si conosce la normativa

La sottile linea che divide la pensione dalla truffa o dall'appropriazione indebita. Quando un diritto…

3 ore ago

Wall Street scommette su queste 3 azioni: una vale il 72% in più secondo gli analisti

Cosa farebbero gli analisti di Wall Street se potessero puntare su tre titoli? Uno di…

4 ore ago

Posso ottenere l’assegno INPS con un’invalidità al 50%? Le possibilità reali

Gli invalidi al 50% hanno diritto a una serie di agevolazioni. Posso accedere alle prestazioni…

5 ore ago

Le banche volano grazie ai dazi: i numeri che fanno riflettere

I colossi bancari non soffrono la crisi dei dazi e volano in Borsa con utili…

7 ore ago

Non sei dipendente? Hai comunque diritto ai permessi Legge 104: lo dice la Cassazione

Certe volte, i contratti non raccontano tutta la storia. Ci sono professionisti che, pur lavorando…

9 ore ago

Social trading: emergono i forti vantaggi e i rischi, come tenerne conto

Il social trading sta acquistando molta popolarità. Ma come di effettua in maniera consapevole e…

10 ore ago