Immagina di sorseggiare il tuo aperitivo preferito, magari un classico Campari con soda. Ora, pensa che l’azienda dietro quel gusto inconfondibile ha visto il valore delle sue azioni precipitare da 12,87 euro a 5,42 euro negli ultimi anni.
Una discesa che ha lasciato molti investitori e appassionati a bocca aperta.

Ma cosa c’è dietro questo crollo? E soprattutto, c’è speranza per una ripresa?
Le ultime novità su Campari e le opinioni degli esperti
Negli ultimi tre mesi, diversi analisti hanno espresso le loro valutazioni sul titolo Campari. Secondo i dati raccolti, il consenso generale è neutrale, con una media di target price a 12 mesi di circa 7,6 euro, suggerendo un potenziale rialzo del 42,76% rispetto ai livelli attuali. Tuttavia, non tutti sono ottimisti. Ad esempio, il 15 gennaio 2025, Mediobanca ha assegnato un giudizio “Outperform” con un target price di 7,30 euro, mentre il 4 dicembre 2024, Deutsche Bank ha declassato il titolo a “Hold” con un target di 5,70 euro. Queste divergenze riflettono l’incertezza che circonda il futuro dell’azienda.
Perché le azioni Campari sono crollate?
La domanda che molti si pongono è: perché un’azienda iconica come Campari ha visto il valore delle sue azioni dimezzarsi?

Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, il mercato statunitense, cruciale per Campari, ha registrato performance inferiori alle aspettative negli ultimi mesi. Bank of America ha evidenziato una crescita delle vendite organiche più lenta del previsto negli Stati Uniti, influenzando negativamente le prospettive dell’azienda. Inoltre, cambiamenti nella leadership aziendale hanno generato incertezza tra gli investitori, portando a una revisione al ribasso delle stime sugli utili. Non possiamo poi ignorare l’impatto delle nuove normative sulla guida in stato di ebbrezza introdotte in Italia a metà dicembre, che potrebbero aver influenzato negativamente le vendite sul mercato domestico.
Guardando al futuro, gli analisti sono divisi. Alcuni ritengono che il peggio sia passato e che il titolo abbia toccato il suo punto più basso, mentre altri suggeriscono cautela, aspettando segnali più concreti di ripresa. Dal punto di vista tecnico, è fondamentale monitorare i livelli chiave: un supporto a breve termine è individuato intorno ai 5,16 euro, mentre una resistenza significativa si trova a 5,51 euro. Superare quest’ultima potrebbe indicare un’inversione di tendenza positiva.
In conclusione, mentre Campari affronta sfide significative, l’azienda ha dimostrato in passato una notevole capacità di adattamento. Gli investitori dovrebbero mantenere un approccio informato e monitorare attentamente gli sviluppi futuri. La domanda rimane: Campari saprà risollevarsi da questo periodo turbolento e riconquistare la fiducia del mercato?