Tantissime+occasioni+di+lavoro+in+tutto+il+Paese%2C+lo+afferma+Banca+d%26%238217%3BItalia%3A+assunzioni+di+personale+per+varie+qualifiche
tradingit
/lavoro-italia-banca-contratti/amp/
News

Tantissime occasioni di lavoro in tutto il Paese, lo afferma Banca d’Italia: assunzioni di personale per varie qualifiche

Published by

Facciamo il punto sul lavoro in Italia. Nel primo semestre 2022 si conta la realizzazione di ben 230.000 posti di lavoro.

Si tratta di circa 100.000 in più considerando il medesimo arco temporale del 2019, ultimo anno pre pandemico.

Pixabay

Durante la stagione primaverile lo sviluppo dell’occupazione dipendente ha rivelato in ogni caso qualche avvisaglia di decelerazione. La discrepanza tra le nomine e le scadenze si è affievolita, pur confermandosi largamente ben augurante. Un contesto reso noto dalla comunicazione stilata a “sei mani”dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (MLPS), dalla Banca d’Italia e dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL).

Lavoro, analisi per settore

Il settore industriale dal punto di vista dell’occupazione si conferma stabile, d’altro canto nell’edilizia prosegue il brusco rallentamento già appurato tra il mese di marzo e quello di aprile. Fragilità si son rilevate anche nella filiera commerciale e in quella turistica nel bimestre maggio/giugno.

Nonostante tutto, commercio e turismo, nel corso del primo semestre del 2022, hanno messo a disposizione ben più di 90.000 occasioni di impiego, circa 29.000 in più dei posti offerti nel 2019. L’odierna frenata del settore turistico e di quello commerciale, comparti che utilizzano perlopiù di contratti lavorativi a breve termine, riflette una decelerazione generale del progresso delle posizioni a scadenza breve.

Tra gennaio e giugno hanno circa un quarto delle attivazioni nette, dopo aver dovuto considerare le fattispecie relative alle stagioni.

I contratti a tempo indeterminato

Viceversa, i contratti a tempo indeterminato hanno giovato della costante crescita della quantità di modifiche di contratti a termine in permanenti che di recente si è riassestato sugli standard del 2019.

Considerando il trend regolare dei reclutamenti e dei licenziamenti, si è constatato un leggero abbassamento del numero di dimissioni, le quali erano prosperate velocemente lo scorso anno, per via del rilancio del mercato del lavoro e dei conseguenti trasferimenti di dipendenti da un’azienda a un’altra.

Continuano a scendere le firme di contratti di apprendistato.

Genere e territorio, un sunto

Dal punto di vista del genere, la frenata della curva dell’occupazione del bimestre maggio/giugno non fa distinzioni. L’apporto del versante femminile nel primo semestre dell’anno si è rivelato al di sotto in confronto all’intero anno precedente.

Tra giugno e luglio lo sviluppo si è stabilizzato specie nei territorio del Centro Nord, mentre nel Sud Italia si confermano standard non promettenti. Da inizio anno le occasioni di lavoro offerte, al netto dei contratti conclusi, al Mezzogiorno (isole comprese) si presentano come a malapena il 20 % rispetto a quelle nell’insieme attivate.

Recent Posts

Il gigante addormentato: perché Microsoft potrebbe volare del 40% (e nessuno lo nota)

Cosa succede quando i mercati sembrano andare a picco ma alcune aziende continuano a nascondere…

2 ore ago

Notifiche degli atti: arrivano via PEC e la novità coinvolge anche chi non è obbligato ad averla

Cambiano le regole per quanto riguarda la trasmissione degli atti notarili attraverso la Posta Elettronica…

3 ore ago

Attenzione a come sei registrato: l’Inps cambia tutto

Un dettaglio che sembra tecnico può stravolgere la tua attività. Massimo, commercialista da oltre vent’anni,…

4 ore ago

Assegnazione casa nel divorzio: si perde anche se già acquisita “non fare questo errore”

Bisogna conoscere le insidie e gli eventuali diritti per l'assegnazione casa nel divorzio, perché perderla…

5 ore ago

Precari, arrivano 1500 euro: basta discriminazioni con la novità di aprile

Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…

6 ore ago