Assunzioni+di+settembre%2C+in+ballo+524mila+posti+di+lavoro%3A+ecco+i+profili+pi%C3%B9+ricercati
tradingit
/lavoro-assunzioni-italia-contratti/amp/
News

Assunzioni di settembre, in ballo 524mila posti di lavoro: ecco i profili più ricercati

Published by

Exploit di assunzioni previste per il mese di settembre. Vi sarebbero 524 mila posti a disposizione. Numeri comunque al di sotto del medesimo periodo dell’anno scorso.

Ecco i profili professionali maggiormente ricercati.

canva

Nel corso di questo mese sono previste circa 524mila assunzioni. Ma malgrado tutto le società faticano a concludere la metà dei contratti. Ma che quali figure professionali parliamo e di quale tipologia di contratti?

Il mese di settembre tra assunzioni e crisi

Da un lato le stime parlano di un susseguirsi di assunzioni, dall’altro una crisi che prosegue il suo galoppo. Molteplici sono le società italiane che sono a caccia di nuovi innesti, per una stima complessiva e potenziale di circa 524mila lavoratori. Anche se va detto che sarebbero sempre 2mila al di sotto del 2021.

Numeri che vengono fuori dall’esito del Bollettino del Sistema informativo Excelsior, prodotto da Unioncamere e Anpal, stando al quale pressoché un’assunzione ogni tre (per una percentuale del 31,7%) si rivolga a una platea di giovani al di sotto dei 30 anni. Si parla allora di 166mila contratti riservati agli under 29.

La statistica segnala con evidenza un rallentamento in quanto ad assunzioni, del resto sul mondo del lavoro incide non poco la costante crescita dei costi energetici e del prezzo delle materie prime, con le connesse conseguenze su inflazione e consumi, dovuta in primis alla guerra in Ucraina ma non solo.

Una frenata rispetto al 2021

Nel settore manifatturiero prende nota del -13,6% equivalente a 15mila assunzioni in meno rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Ma a pagare a caro prezzo l’inflazione e il rincaro prezzi energia è perlopiù il comparto del commercio, che riporta addirittura il 30,0% in meno, con un calo superiore ai 25mila contratti sempre in confronto al 2021.

Sebbene occorra fare i conti con tali flessioni, si contano a ogni modo 524mila contratti a disposizione per il mese corrente. Una ghiotta possibilità per cominciare a lavorare. Nonostante ciò, le società attualmente dichiarano di appurare notevoli complicazioni nell’assunzione di almeno 277mila nuove unità.

Nel 27,8% delle circostanze la difficoltà è che vi sia carenza di aspiranti, mentre nell’11,9% mancano le necessarie competenze. Ragion per cui potrebbe essere decisivo prendere conoscenza dei profili professionali più ricercati e dove se ne necessiti.

Exploit assunzioni, ecco i profili professionali più ricercati

Su tutti quelli di ingegneri e di operai, anche se l’offerta è davvero ricca. Del resto, come detto, si parla di ben 524mila nuove unità da inserire nei comparti di competenza. Considerando una formazione adeguata in partenza, vi sono innumerevoli imprese e servizi aventi l’intenzioni di assumere giovani e addetti con esperienza decennale.

Basandoci su risultati frutto della statistica del bollettino del Sistema informativo Excelsior, a opera di Unioncamere e Anpal, i profili professionali maggiormente contesi attualmente tra società e aziende figurano ingegneri e informatici di varia specializzazione, operai con varie competenze, commessi, cuochi, camerieri. Ma anche fonditori, saldatori, lattonieri, calderai e carpentieri metallici.

Quali sono le località con maggior richiesta di personale?

Ora passiamo infine alle località di riferimento. Rifacendosi sempre ai risultati venuti fuori dalle indagini del Bollettino le maggiori complicazioni nel reperimento di nuovi addetti si rintracciano nell’area Nord Est per il 49% dei profili professionali; seguono Nord Ovest (43%), Centro (42,1%) e in ultimo Sud e isole (39,3%).

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago