Lavoro%2C+buone+notizie+in+arrivo%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+ha+diritto+a+167+euro+in+pi%C3%B9+al+mese
tradingit
/lavoro-assegno-temporaneo/amp/
Economia e Finanza

Lavoro, buone notizie in arrivo: c’è chi ha diritto a 167 euro in più al mese

Published by

Buone notizie in arrivo per molti lavoratori che hanno diritto a ben 167 euro in più al mese. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro“, recita l’articolo 1 della Costituzione. Proprio l’attività lavorativa, in effetti, ci permette di attingere a quella fonte di reddito necessaria per riuscire a far fronte alle varie spese quotidiane. Allo stesso tempo non si può negare come spesso si riveli essere anche fonte di problemi, per via dei vari impegni e scadenze da rispettare.

Se tutto questo non bastasse, non sempre le cose vanno come sperato. Sono molti, infatti, i casi in cui si finisce per percepire meno del previsto. Proprio in questo ambito si rivela necessario l’intervento del governo attraverso misure ad hoc, tra cui una, in particolare, che permetterà a molti di ottenere fino a 167 euro in più al mese. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Lavoro, c’è chi ha diritto a 167 euro in più al mese grazie all’assegno temporaneo

I lavoratori che rientrano in fasce di redditi non particolarmente elevate possono beneficiare di aiuti economici dallo Stato. L’importo di tali ammortizzatori, come è facile intuire, aumenta non solo in proporzione alla condizione reddituale del richiedente, ma anche per via di altri fattori. Tra questi, ovviamente, la composizione del nucleo familiare e l’eventuale presenza o meno di figli da mantenere. A tal proposito ricordiamo che a partire dal 1° luglio 2021 fino al 31 dicembre 2021 in molti possono beneficiare dell’Assegno unico temporaneo per i figli minori.

Quest’ultimo si presenta come una misura ponte, rivolta ai nuclei con figli minori di 18 anni, che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare. A poter beneficiare di tale entrata extra sono, ad esempio, disoccupati, percettori del reddito di cittadinanza, ma anche lavoratori autonomi, coltivatori diretti, coloni e mezzadri e nuclei che non hanno uno o più requisiti per godere dell’ANF. Tutti gli altri, invece, dovranno attendere il 1° gennaio 2022, quando farà ufficialmente il suo ingresso l’assegno unico universale.

LEGGI ANCHE >>> Rottamazione, buone notizie per 300 mila contribuenti: cosa sta succedendo

Soffermandosi sull’assegno temporaneo, interesserà sapere che ai lavoratori con due figli e redditi fino a 7 mila euro spettano ad esempio 167,5 euro al mese per ciascun figlio. A parità di Isee, invece, l’importo sale a 217,8 a figlio se nel nucleo famigliare vi sono almeno 3 figli minori.  Tale importo, come è facilmente intuibile, diminuisce all’aumentare del reddito dei genitori. Per ulteriori informazioni in merito, quindi, si consiglia di consultare la tabella in allegato al Decreto legislativo 46/2021 che riporta i singoli importi cui hanno diritto i lavoratori in base al proprio Isee e al numero dei figli.

Recent Posts

Crolla il rame, vola l’oro: cosa succede davvero dietro le quinte dell’economia globale?

Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…

48 minuti ago

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

2 ore ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

3 ore ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

11 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

12 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

13 ore ago