Lavori+in+condominio%3A+adesso+%C3%A8+legale+rifiutarsi+di+pagare%2C+ecco+come
tradingit
/lavori-in-condominio-adesso-e-legale-rifiutarsi-di-pagare-ecco-come/amp/
Economia e Finanza

Lavori in condominio: adesso è legale rifiutarsi di pagare, ecco come

Published by

Se nel condominio in cui vivi hanno fatto dei lavori, puoi rifiutarti di versare la tua quota. È tutto legale: nessuno conosce questo cavillo

Quando si vive in condominio, si sa che si va incontro a dei pro e dei contro. Da un lato, infatti, si ha il vantaggio di non essere mai soli e questo può essere utile sia nel momento del bisogno, sia proprio da un punto di vista di sicurezza e di tutela dai ladri e dai malintenzionati. Dall’altro, però, le decisioni relative alla struttura in sé e per sé passano dall’assemblea e questo può creare tensioni ed attriti.

Puoi non pagare i lavori in condominio: è tutto legale (trading.it)

Uno dei temi più complessi, in relazione al condominio, è quello relativo alle spese e ai soldi. Se ci sono dei condomini che sono sempre disposti a spendere per dei lavori ordinari o straordinari sulla struttura e sulle parti comuni, così che siano sempre nuove e all’avanguardia, altri invece votano sempre di no poiché non vogliono o non possono sganciare neanche un euro e questo crea inevitabilmente delle fatiche. In realtà, c’è un metodo che consente di non pagare la parte che spetta: fidati, è tutto legale.

Non pagare i lavori in condominio

Innanzitutto, è bene partire dal fatto che la legge italiana tutela il diritto ad avere una casa. Questo diritto, però, si collega a doppio filo al principio di autoresponsabilità, secondo cui chiunque detenga un bene deve anche poterlo mantenere, così da non subire conseguenze. Tale diritto ad avere un’abitazione, quindi, non è assoluto ma è sottoposto ad alcuni limiti di legge: se ci si riferisce a un condominio, si sa per esempio che si devono sostenere le spese ordinarie e straordinarie approvate dalla maggioranza dell’assemblea.

Puoi non pagare i lavori in condominio: è tutto legale (trading.it)

Di fatto, però, la maggioranza dell’assemblea non può abusare della propria posizione per imporre spese che per la minoranza, cioè chi è contrario a quel determinato investimento, non sono sostenibili. In tal caso, se si crede che questo abuso sia avvenuto, i contrari o gli astenuti hanno 30 giorni di tempo dalla ricezione del verbale per impugnare la delibera.

Un altro modo per non pagare le spese relative al condominio è quello di spese gravose o voluttuarie, cioè i cui proventi verrebbero utilizzati solo da alcuni condomini. Si pensi all’ascensore che arriva all’ultimo piano o al montascale, installato per un inquilino con disabilità: in questo caso, chi si astiene o vota no può non pagare la propria parte, sapendo però che non potrà mai usufruire di queste opere o servizi.

Recent Posts

Bonus condizionatori: cosa devo indicare nel modello 730 al quadro E per ottenere la detrazione?

Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…

49 minuti ago

Bonus multipli per le donne (anche senza figli): cifre forti ogni mese

Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…

2 ore ago

Quando la privacy ti salva dal pagare la multa

Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…

10 ore ago

L’analisi tecnica sulle crypto può essere ingannevole: l’importanza dei volumi

Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…

11 ore ago

Il grande sorpasso: ecco perché i conti correnti oggi battono i BTP a pari scadenza

I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…

12 ore ago

Bonus centri estivi: domande aperte dal 22 aprile, solo online ad enti locali

Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…

14 ore ago