Lavoratori+part-time%3A+ecco+come+calcolare+il+vostro+stipendio+mensile
tradingit
/lavoratori-part-time-stipendio/amp/

Lavoratori part-time: ecco come calcolare il vostro stipendio mensile

Published by

Il calcolo dello stipendio per i lavoratori part-time segue un meccanismo diverso rispetto a quello previsto per il full-time. Ecco di cosa si tratta e come calcolarlo. 

Molti lavoratori per un’esigenza o un’altra si ritrovano a firmare un contratto di lavoro part-time. A seconda dei casi, il contratto dovrà essere diverso e appositamente studiato per il lavoratore e le sue mansioni. Questo genere di contratti che prevede la partecipazione lavorativa con un orario ridotto è legato a particolari esigenze aziendali e lavorative.

adobe

 

Allo stesso modo, anche lo stipendio che si troverà a ricevere il lavoratore che presta le sua mansioni part-time sarà ridotto rispetto a quanto riceverebbe ad orario completo. Quello che in molti si chiedono è come fare a calcolare la somma che si andrà a percepire: ecco come calcolare lo stipendio mensile dei lavoratori part-time.

Come calcolare lo stipendio mensile dei lavoratori part-time

Il contratto di lavoro part-time ha la caratteristica essenziale di prevedere un orario di lavoro ridotto della metà. Secondo la Legge, infatti, esso deve essere pari a 40 ore settimanali a meno che il CCNL di riferimento non specifichi altro. In linea di massima, però, un contratto per essere definito part-time deve generalmente presentare un orario di lavoro anche di poco inferiore rispetto alla norma. 

In questo caso, inoltre, la Legge prevede anche che esso possa essere trasformato in full-time qualora il lavoratore lo desideri e l’azienda lo approvi. Tuttavia, il tutto deve essere necessariamente messo nero su bianco con un apposito accordo scritto. Una volta effettuate queste doverose premesse, c’è da specificare quale sia il calcolo dello stipendio. 

Scopriamo insieme come viene calcolato lo stipendio mensile di un lavoratore part-time.

Come funziona il calcolo

Secondo la Legge, il lavoratore part-time non può usufruire di un trattamento che sia meno favorevole a livello retributivo rispetto a quello del lavoratore a tempo pieno che svolga lo stesso incarico e abbia lo stesso inquadramento. Allo stesso modo, però, il trattamento economico e normativo del lavoratore part-time dovrà essere rimodulato in relazione all’entità della prestazione di lavoro.

Per fare un esempio di calcolo, possiamo ipotizzare che un lavoratore che presta la propria attività per 20 ore la settimana, percepisca uno stipendio lordo di 10.000 euro l’anno suddiviso per 14 mensilità. Passiamo ora all’aliquota Irpef che corrisponde al 23%: allo stipendio annuo resteranno ben 7700 euro. 

Da questa somma ci saranno da detrarre ancora i contributi: si arriverà ad un netto annuale di 6600 euro. Una volta giunti a tale cifra la si dividerà in 14 mensilità: avremo quindi ottenuto circa una somma mensile netta di 470 euro. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “PiĂą facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novitĂ  “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago