Sono stati forniti gli estremi per l’attribuzione dei benefici e finanziamenti a fondo perduto per lavoratori e dipendenti.
Si tratta, della pubblicazione del nuovo DPCM in Gazzetta Ufficiale. Con questo il Governo Meloni ha provveduto a ripartire le risorse che erano state predisposte con il Fondo straordinario.
Le misure in questione andranno a coinvolgere quindi sia i datori di lavoro, che accedono a un bonus assunzione sia i lavoratori a cui sono offerti una serie di contributi a fondo perduto. Il valore del bonus arriva fino a 12 mila euro e viene erogato nel settore editoriale e giornalistico per le assunzioni degli under 35.
Per quanto riguarda le risorse tratte dal Fondo straordinario, queste sono volte ad aiutare edicole e imprese di giornali e periodici. In questo caso, i contributi a fondo sono pari a ben 15 milioni di euro per l’anno 2022; saranno erogate sotto forma di contributo una tantum pari a 2.000 euro.
Possono fare richiesta di questo contributo a fondo perduto le persone fisiche che non sono titolari di un reddito dipendente e che si occupano della gestione di punti vendita dedicati in maniera esclusiva alla vendita di riviste e di giornali.
Si tratta di misure volta a incentivare l’auto imprenditoria ma anche imprese e datori di lavoro alle nuove assunzioni. Rispetto a queste, oltre all’editoria si includono anche le agenzie di stampa, le emittenti radiofoniche oppure televisive. Saranno circa di tre milioni di euro i fondi erogati complessivamente in favore dei datori di lavoro che decideranno di assumere giovani giornalisti attraverso la stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato.
La ripartizione degli importi per i beneficiari dei contributi a fondo perduto e del bonus assunzione è il risultato di una decisione frutto del Ministero dello Sviluppo economico, dell’Economia e delle Finanze ma anche del lavoro, insieme alla Presidenza del Consiglio.
In generale i fondi andranno a beneficio di erogazioni per l’assunzione di giornalisti con competenze digitali; sosterranno inoltre con contributi a fondo perduto gli investimenti verso tecnologie innovative. Per questi sono destinati 35 milioni di euro di risorse.
Oltre questo 9 milioni di euro in totale, sono destinati per incentivare i quei datori di lavoro a trasformare il contratto attuale dei propri dipendenti in uno a tempo determinato. In questo caso, l’importo del bonus assunzione aumenta fino a raggiungere 12.000 euro diversamente raggiungerà gli 8 mila euro.
C’è chi, davanti a un grafico che precipita, si ferma a guardare, e chi invece…
Ottimizzare i benefici del bonus idrico è possibile, ma solo facendo correttamente la domanda. Serve…
Forbes ha dedicato una copertina a un famosissimo imprenditore delle criptovalute, che sta rivoluzionando l'intero…
Può bastare una mano dallo Stato quando le spese superano ogni previsione? Due padri di…
Basta una mossa sbagliata per far tremare l’intera economia. E se la miccia fosse già…
Amare conseguenze se non si ha un determinato documento in macchina, la multa è solo…