Riuscire a determinare l’importo dell’assegno mensile di un pensionato che ha lavorato per almeno venti anni è sicuramente complicato ma possibile da simulare. Ecco di quanto sarà la pensione
Il nostro sistema pensionistico prevede numerose possibilità di accedere alla tanto attesa pensione, infatti, tanti cittadini sono spesso alla ricerca della possibilità migliore per ottenere la pensione.
Tra le tante modalità previste dal nostro sistema pensionistico una è quella di aver maturato contributi per un totale di 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Tuttavia, è possibile anche andare in pensione pur avendo maturato solo o poco più di 20 anni contributivi.
Ma a quanto ammonta la pensione con 20 anni contributivi? Ecco quello che c’è da sapere
La pensione di vecchiaia è sicuramente un modo per ottenere la pensione con 20 anni contributivi. Tuttavia, oltre ad aver lavorato per almeno venti anni, per ottenere la pensione bisognerà raggiungere il 67esimo anno di età così determinato in base alle aspettative di vita.
Riuscire però a determinare l’importo dell’assegno previdenziale per chi ha poco più di 20 anni contributivi non risulta ad oggi per nulla agevole. Infatti, i fattori che servono per determinare l’importo della pensione sono molteplici e di conseguenza risulta abbastanza complicato riuscire a fare una previsione; bisogna tenere in considerazione il montante contributivo maturato prima e dopo il 1996, il coefficiente di rivalutazione ma anche i versamenti contributivi avvenuti negli anni.
Per i lavoratori la cui carriera sia stata lineare il calcolo dell’importo risulta più agevole rispetto ad un lavoratore che negli anni ha subito continui cambiamenti lavorativi. Infatti, in quest’ultimo caso il calcolo per la previsione risulterà abbastanza complesso.
Ad oggi, risulta poco agevole riuscire a simulare la pensione, infatti la possibilità di calcolo dipende anche dal sistema preso in considerazione. In Italia, infatti, per chi non ha maturato anzianità contributive entro il 31 dicembre 1995 si applica il sistema contributivo, diversamente invece per chi ha maturato anzianità contributive prima e dopo il 31 dicembre 1995 si applica il sistema misto cioè il sistema oggi maggiormente usato per chi esce dal mondo del lavoro.
LEGGI ANCHE: Nel 2022 aumenteranno le pensioni: ecco le cifre dell’incremento inaspettato
Tuttavia per il calcolo bisognerà tenere in considerazione anche il tasso si sostituzione che ad oggi per il sistema misto si aggira intorno al 65-70% degli ultimi stipendi percepiti. Sarà diverso invece per chi in futuro dovrà richiedere la pensione considerando solo il sistema contributivo che prevede ad oggi un tasso di sostituzione che è del 50-55%.
Una simulazione dell’importo della pensione è sicuramente più agevole da calcolare e attendibile quanto più si è vicini all’età pensionabile.
Nel 2006 uno studio accademico ha approfondito la questione del trading con le fasi lunari,…
Un crollo della borsa nel 2025 potrebbe verificarsi per svariate ragioni, scaturendo da dinamiche macroeconomiche,…
Cosa cambia sulla tassazione dell’immobile: il 2025 presenta novità sostanziali a discapito di proprietari e…
Beni rifugio e materie prime: per il 2025 gli investitori devono stare attenti a come…
Rottamazione quinquies, se salta l'approvazione, le conseguenze potrebbero essere piuttosto pesanti. Capiamo meglio in che…
Bonifici istantanei gratuiti, ecco alcune problematiche che potrebbero avere una serie di ripercussioni. Scopriamole insieme. …