L%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+pu%C3%B2+controllare+i+tuoi+conti+per+un+tempo+limitato%3A+ecco+fino+a+quando+sei+a+rischio+verifica
tradingit
/lagenzia-delle-entrate-puo-controllare-i-tuoi-conti-per-un-tempo-limitato-ecco-fino-a-quando-sei-a-rischio-verifica/amp/
Economia e Finanza

L’Agenzia delle Entrate può controllare i tuoi conti per un tempo limitato: ecco fino a quando sei a rischio verifica

Published by

Hai mai pensato che un controllo fiscale possa arrivare quando meno te lo aspetti? Molti non sanno che l’Agenzia delle Entrate ha un limite di tempo per effettuare verifiche sui conti dei contribuenti. Ma fino a quando possono controllarti? E cosa succede se superano questi limiti?

Oggi ti raccontiamo la storia di Gino e Sandra, una coppia che si è trovata a fare i conti con il fisco…

L’Agenzia delle Entrate può controllare i tuoi conti per un tempo limitato-trading.it

Gino e Sandra gestiscono una piccola attività familiare. Come tanti, hanno sempre dichiarato i loro redditi in modo corretto, ma un giorno ricevono una lettera che li lascia senza parole: un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Il motivo? Un controllo su un vecchio reddito di anni fa. Ma è davvero possibile che il fisco possa spulciare così indietro nel tempo?

Per evitare brutte sorprese, è essenziale conoscere i termini esatti entro cui possono essere effettuati i controlli. La legge prevede infatti delle scadenze ben precise, che variano in base a diversi fattori. Ma cosa succede se un accertamento viene notificato oltre questi limiti? E in che modo un contribuente può difendersi? Vediamo insieme tutti i dettagli.

Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può controllarti?

Quando si parla di controlli fiscali, il tempo gioca un ruolo chiave. La legge stabilisce dei termini precisi entro i quali il fisco può eseguire verifiche sui conti e notificare eventuali accertamenti.

Fino a quando l’Agenzia delle Entrate può controllarti?-trading.it

Secondo l’articolo 43 del DPR n. 600/1973, se hai presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia ha tempo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo per effettuare controlli. Per esempio, se hai dichiarato i tuoi redditi nel 2020, potresti ricevere un accertamento fiscale fino al 2025.

Diverso è il caso in cui non hai presentato la dichiarazione o questa risulti nulla: in questa situazione, il termine si allunga e il fisco può intervenire fino al 31 dicembre del settimo anno successivo.

Un dettaglio importante riguarda la conservazione della documentazione. La legge impone che i documenti contabili vengano tenuti per almeno dieci anni, ma alcune recenti sentenze hanno chiarito che, in caso di agevolazioni fiscali, il contribuente deve conservarli anche oltre questo periodo. Questo punto è fondamentale per chi ha usufruito di detrazioni o bonus fiscali, perché il fisco potrebbe richiedere prove anche a distanza di molti anni.

Come difendersi se il controllo è fuori termine?

Mettiamo il caso di Gino e Sandra: dopo la prima reazione di panico, decidono di consultare un esperto. Analizzando la situazione, scoprono che l’avviso di accertamento ricevuto è fuori termine. Ma cosa possono fare in questo caso?

Se un controllo fiscale viene notificato oltre i tempi stabiliti dalla legge, l’accertamento è nullo. Il contribuente ha il diritto di contestarlo e chiedere l’annullamento. In casi come questi, è essenziale agire con tempestività, raccogliendo tutta la documentazione necessaria e, se serve, ricorrendo alla Commissione Tributaria.

Un altro punto cruciale riguarda la notifica dell’avviso di accertamento. La legge stabilisce che, per essere valido, l’atto deve essere notificato correttamente. Se ci sono irregolarità nella notifica, il contribuente può contestare il controllo. Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito che il fisco deve fornire la prova della corretta notifica, altrimenti l’accertamento perde validità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

7 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

8 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

9 ore ago

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa su 15 anni di contributi

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

11 ore ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

13 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

14 ore ago