I trader stanno monitorando con attenzione le azioni di queste aziende quotate in borsa, mostrano un forte potenziale di crescita per il 2025.
Tra i titoli che i trader tengono d’occhio costantemente ci sono quelli di cinque aziende italiane in rampa di lancio, nel 2025 per alcune di queste si prevede un exploit notevole. A partire da NextGeo, che si è distinta per una crescita esponenziale e potrà far leva su tassi previsti del +37,7, ricavi e un +31,3 per cento nell’EBITDA; una società che si occupa principalmente di tecnologie geospaziali e di analisi dei dati, all’interno del mercato della digitalizzazione – che è in espansione – si sta posizionando molto bene.
![Bandiera italiana che sventola](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/bandiera-italiana-10022025-trading.it_.jpg)
Così come Tinexta che offre, sempre nel campo della digitalizzazione, servizi di cybersecurity, soluzioni per la gestione dei dati e supporto alla trasformazione digitale delle imprese. Una strategia, quella di Tinexta, che si basa principalmente sull’espansione dei servizi e sull’innovazione continua. Occhi puntati anche su Altea, fornitore di servizi IT, che si concentra sulla consulenza digitale e sulle soluzioni software per le aziende; la crescita della società sarà sostenuta, nei prossimi anni, dall’aumento della domanda di digitalizzazione tra le PMI italiane.
Quali altre aziende italiane bisogna tenere d’occhio nel 2025?
NextGeo, Tinexta, Altea. Aziende italiane che stanno mostrando solidi fondamentali finanziari e che si dimostrano ben posizionate, pronte a beneficiare delle tendenze emergenti nel settore tecnologico, come potrebbero essere la digitalizzazione o l’innovazione sostenibile. I trader sono pronti a sfruttare l’occasione, le previsioni sul futuro sono abbastanza incoraggianti.
![Trader indica grafico finanziario](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/trader-grafico-10022025-trading.it_.jpg)
Un altro titolo da monitorare con attenzione è quello di Powersoft, che si occupa di tecnologie audio professionali; una società che è riuscita a innovare – con grande intelligenza – nel comparto dell’amplificazione audio proponendo articoli efficienti energeticamente e ad alte prestazioni. L’opportunità per gli investitori è succosa, visto che nel frattempo la domanda di soluzioni audio avanzate per i settori dell’intrattenimento e degli eventi dal vivo è cresciuta.
Senza dimenticare, infine, Italian Sea Group, azienda attiva nel settore della costruzione navale che in questi ultimi tempi ha dimostrato non solo una resilienza fuori dal comune ma anche una capacità di innovazione innata. Il focus, in questo caso, è sulla sostenibilità e sull’utilizzo di tecnologie avanzate, non a caso è una delle piccole imprese più promettenti in circolazione – all’interno del panormama tecnologico italiano e non solo.