La+sintesi+economica+della+settimana+nei+numeri+dei+19+Paesi+dell%E2%80%99eurozona
tradingit
/la-sintesi-economica-della-settimana/amp/
News

La sintesi economica della settimana nei numeri dei 19 Paesi dell’eurozona

Published by

È stata una settimana di forte rialzo dei tassi e dei rendimenti di obbligazioni Usa ed europee; ecco i numeri che segnano le tendenze di fine ottobre.

Mentre l’Ue continua a rimanere sotto la pressione della guerra commerciale con la Russia salgono i rendimenti dei BTp così come a livello globale.

Adobe Stock

I rendimenti dei Btp salgono leggermente meno rispetto ai titoli tedeschi con conseguente miglioramento dello spread, che rimane leggermente sotto i 240 punti base. Il rialzo è solo in parte giustificato dai dati macroeconomici ed è frutto della situazione economica compromissoria che tende a logorare il sentiment e le economie più forti come quella tedesca.

È vero che l’indice Zew tedesco ha superato le attese ed è in rialzo rispetto a settembre, ma gli ultimi eventi che hanno mostrato i primi segni di crisi sistemica sui mercati in riferimento al mercato obbligazionario inglese (Gilt) hanno messo le ali alla speculazione. Truss si è dimessa e la Bank of England ha fatto sapere che avvierà il restringimento quantitativo senza rinviarlo ulteriormente fissandolo al primo novembre.

I prezzi al consumo nella zona euro secondo i dati Eurostat

A settembre Eurostat ha reso noto che i prezzi al consumo nei 19 Paesi dell’eurozona sono aumentati dell’1,2% su base mensile, per un incremento del 9,9% su base annua rispetto al 10% di agosto.

A pesare sul rialzo dei prezzi le componenti energetiche e alimentari che arrivano rispettivamente al 4,19 e 2,47% su base annua. Escluse queste componenti l’inflazione core su base mensile è nell’eurozona del 6% su base annua.

In Europa il gas ha toccato il suo minimo mercoledì arrivando 107 euro per Mwh, per risalire poi a 120 euro circa. La tensione si è comunque ridimensionata se pensiamo che ad agosto il prezzo era arrivato a 353 euro.

Il giorno più importante della settimana per l’euro

L’inflazione attuale rimane fuori dagli obbiettivi della BCE che dovrà proseguire l’inasprimento della politica monetaria per riportare l’inflazione al 2% annuo. Negli ultimi giorni alcuni responsabili di politica monetaria europea hanno espresso la volontà di un rialzo dei tassi di 75 punti base. Giovedì 27 ottobre vedremmo realizzate queste aspettative o viceversa la Bce fermarsi su livelli inferiori. Il fine? Osservare se l’inflazione sarà comunque in calo grazie alle correlazioni con le manovre delle altre banche centrali.

Il ciclo economico consta già diversi aumenti dei tassi Euribor; arrivati al 1,5% sui tre mesi e al 2,08% per il semestrale. La media mensile Euribor 3 mesi a settembre è stata pari all’1% in aumento del 0,39% rispetto ad agosto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensione a rischio con il saldo e lo stralcio: la sorpresa sui contributi dal 2000 al 2015

Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…

6 minuti ago

Licenziamento per troppe assenze ingiustificate: cosa insegna la sentenza 4077/2025 ai docenti italiani

Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…

2 ore ago

Il condominio può comminarti una sanzione da oltre 40.000 euro se commetti questo errore

Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…

3 ore ago

Previsioni choc su Amplifon: +61% dai livelli attuali?

Quando un titolo come Amplifon crolla da quasi 47 euro a poco più di 16,…

4 ore ago

Salva Casa: attenzione al termine ufficiale per non perderlo

Se c'è l'abuso edilizio, interviene il Decreto Salva Casa, ma non in tutti i casi.…

5 ore ago

Per capire il mondo crypto devi scoprire le Prove a Conoscenza Zero: comprenderle ti apre un mondo

Le prove a conoscenza zero possono essere applicate anche alle criptovalute, per garantire la privacy…

6 ore ago