Dopo l’ennesima seduta in rosso di Wall Street, gli investitori si chiedono se la crisi sia imminente. Cosa ne pensa Warren Buffett?
Nelle ultime settimane, gli investitori sono particolarmente preoccupati per l’andamento dei mercati azionari mondiali. In particolare, l’indice Fear and Greed della CNN, uno strumento molto noto per la valutazione del sentiment degli investitori, ha evidenziato che il mercato è vicino alla zona di “paura estrema”, con un punteggio di 28.

L’indicatore si basa su un sistema secondo cui la paura elevata comporta una riduzione del valore delle azioni, mentre l’eccessiva avidità conduce nella direzione opposta. Se l’indice si trova nella zona della paura, gli investitori escono dal mercato e si innesca un meccanismo al ribasso e una fase di ipervenduto, con i titoli al di sotto del loro valore fondamentale.
In un simile contesto finanziario, sarebbe opportuno tenere a mente l’insegnamento di Warren Buffett e adottare il suo approccio nella gestione degli investimenti. Quali sono le considerazioni del famoso analista sull’attuale condizione dei mercati?
L’economia mondiale è al collasso? Ecco cosa suggerisce Warren Buffett
Una delle massime più note di Warren Buffett è: “Siate timorosi quando gli altri sono avidi e avidi quando gli altri sono timorosi“. Su questa filosofia è stato creato l’impero della Berkshire Hathaway una delle realtà statunitensi più solide degli ultimi decenni, che continua a incassare guadagni da capogiro.

E proprio capire la gestione della Berkshire Hathaway può essere utile agli investitori per orientarsi nel mercato. I ricavi della società di Buffett crescono inesorabilmente (dall’ultimo bilancio trimestrale è stato dichiarata una riserva di liquidità pari a 325 miliardi di dollari). Nel 2024, inoltre, ha venduto più di 140 miliardi di dollari di azioni.
Analizzando tali dati, è possibile capire come Buffett non ritenga che sia prossima la fine dei mercati. Di stessa veduta sono anche altri influenti analisti, come Albert Edwards di Société Générale, che mantiene un certo ottimismo anche di fronte all’andamento incerto dei mercati azionari delle ultime sedute. Edwards ipotizza che possa esserci un rally a breve termine.
Avere una prospettiva simile a quella di Warren Buffett significa non lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative del momento, ma impegnarsi per trovare azioni di buona qualità e non lasciarsi bloccare dalla paura ma, al contrario, utilizzarla per incassare guadagni superiori. Se, infatti, ci si concentra solo su un momento a lungo termine (come il prossimo decennio), la maggior parte delle preoccupazioni scomparirà.
In conclusione, Buffett suggerisce di attendere che si raggiunga eventualmente davvero il fondo, prima di prendere la rincorsa e risalire con energia.